Cerca

Solidarietà & Business

La svolta degli Elkann: Lapo presidente di Specchio dei Tempi (intanto Mirafiori...)

John a capo di un comitato con "focus su Torino". Un bilancio benefico di 12 milioni di euro, compresi fondi pubblici

Gli Elkann chiudono Mirafiori ma fanno beneficenza: Lapo presidente di Specchio dei Tempi

La famiglia Agnelli/Elkann si butta in prima persona sul sociale. Alla guida della Fondazione Specchio dei Tempi, che nasce dalla rubrica del quotidiano di famiglia, è stato infatti designato Lapo Elkann. Mentre John Elkann ha assunto la presidenza di un comitato esecutivo per "un maggiore coordinamento del forte impegno nelle diverse iniziative che la Famiglia Agnelli promuove nell’arte, nell’istruzione, nella salute e nel sociale, con un focus particolare su Torino".

Per il resto, il consiglio di amministrazione della Fondazione ha nominato consigliere delegato Andrea Gavosto, direttore anche della Fondazione Agnelli, mentre sono stati confermati Mario Barbuto, Roberto Bellato, Lavinia Borromeo (che è la moglie di John Elkann), Angelo Cappetti, Franca Fagioli, Anna Ferrino, Andrea Malaguti, Tiziana Nasi, Lodovico Passerin d’Entrèves.

Quindi, come si diceva, un impegno diretto, ché la fondazione è sempre stata importante per la Famiglia ma è forse la prima volta che un erede diretto dell'Avvocato vi si dedica. Lapo, peraltro, è già molto attivo nel social con la sua fondazione Laps, che guida assieme alla moglie Joana Lemos.

"Focus particolare su Torino" recita la nota diffusa ai giornali. Una apprezzabile volontà di rinfrescare la propria immagine dopo le vicende giudiziarie e con le politiche industriali che stanno bloccando Mirafiori? In questo momento la produzione è ai minimi storici e dal 22 aprile, alla cassa integrazione, si sostituirà lo stop totale dello stabilimento fino al 6 maggio.

L'attività pluridecennale di Specchio dei Tempi, d'altra parte, è ben nota. Nell'ultimo bilancio disponibile, quello del 2022, attivo e passivo si compensavano - come da legge - a poco più di 12 milioni e 700mila euro. Nel conto anche contributi pubblici per circa 124mila euro dal 5 per mille, 140mila dal Consiglio dei Ministri per il Bando Educare, 37mila dalla Regione Piemonte per il bando "In classe si può"

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.