l'editoriale
Cerca
Il progetto
21 Aprile 2024 - 08:00
Salvate lo storico “bunker”: «Va ristrutturato e valorizzato»
A prima vista sembra soltanto un rudere dimenticato ma, con un po’ di curiosità, si può scoprire un vero e proprio monumento storico, a quanto pare, in stato di abbandono nonostante le riqualificazioni che hanno interessato Rebaudengo negli ultimi anni. Da qui l’appello che la Circoscrizione 6 ha lanciato al Comune di Torino chiedendo di «considerare il restauro dei rifugi antiaerei di corso Romania».
La proposta è arrivata dal capogruppo di Forza Italia, Luciano Speranza, che ha fatto approvare in Consiglio un documento incentrato sul recupero di questi importanti manufatti storici, abbandonati a loro stessi in un'area verde nei pressi del supermercato Auchan.
«Si tratta di reperti che andrebbero recuperati e valorizzati, magari mettendo una piastra informativa sulla loro storia e un tabellone con foto d'archivio, così da permettere a tutti di scoprirne le origini - dice Speranza -, questi rifugi fanno parte della storia di Torino, e il Comune ha la possibilità di restituirli alla cittadinanza in condizioni migliori di quelle attuali».
I rifugi in questione sono situati nell'area adiacente a To Dream, e vennero costruiti durante la Seconda Guerra Mondiale per garantire la sicurezza degli operai della Snia Viscosa, fabbrica che nel corso del '900 diede lavoro a decine di migliaia di torinesi; oggi, dopo i bombardamenti e decenni passati in stato d'abbandono, si presentano con un aspetto triste e degradato, che l'ente di decentramento spera possa migliorare a seguito di un intervento di riqualificazione.
«A seguito dei lavori per To Dream, i rifugi sono stati messi in sicurezza dal Comune con il posizionamento di una porta in metallo, ma non si tratta certo di un intervento sufficiente - prosegue Speranza -, riportarli al loro vecchio splendore potrebbe anche essere permettere ai più giovani di imparare la storia in maniera dinamica e diretta, anziché leggendola solo sui libri». Il Comune, ora, dovrà valutare i tempi e i costi di un eventuale intervento di restauro, magari da finanziare con i fondi Pnrr, così da preservare il valore storico e culturale dei manufatti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..