Cerca

L'evento

Superga e Giro d'Italia, il Comune rassicura: nessun disagio e navette ogni 7 minuti

Un'organizzazione per consentire le celebrazioni del 75esimo anniversario della strage del Grande Torino

Superga e Giro d'Italia, il Comune rassicura: nessun disagio e navette ogni 7 minuti

Il 4 maggio 2024 ricorrerà il 75esimo anniversario della strage di Superga. Un giorno di commemorazione e ricordo per i tifosi del Toro, che quest’anno coincide con il passaggio del Giro d’Italia in Città. Una concomitanza che ha scosso subito gli animi dei granata, preoccupati di non riuscire a rendere degno omaggio alle leggende del Grande Torino, scomparse dopo il fatidico schianto contro il muraglione posteriore della basilica di Superga, sulla collina torinese. A rassicurare i cuori granata, l’assessore allo Sport Domenico Carretta.

«Si è scelto la data del 4 per celebrare al meglio quello che è l’anniversario della strage di Superga» ha detto l’assessore, rispondendo ad un’interpellanza del vicecapogruppo di Torino Bellissima Pierlucio Firrao, ricordando come sul colletto delle maglie rosa, in tutte le tappe del Giro, sarà riportata la data della strage. «Una grande occasione per celebrare quella giornata in modo più completo – ha aggiunto l’assessore – e il Giro d’Italia si intreccia inevitabilmente a quella che è la storia della Città».

La strada che da Sassi porta a Superga verrà chiusa negli stessi orari delle scorse edizioni, ha assicurato l’assessore annunciando una novità. «Ci saranno due navette gratuite, una ogni sette minuti», bus che faranno spola da corso Casale fino a Superga per garantire un accesso più semplice. Non mancherà la tranvia, che sarà aperta dalle ore 9 e fino alle 20.30. «Un’organizzazione studiata per liberare di volta in volta i passaggi del Giro, che da Venaria arriveranno a Torino – ha sottolineato Carretta –, per ridurre al minimo i disagi e non intaccare quel momento celebrativo».

Commemorazioni che si svolgeranno con la consueta messa e la lettura dei nomi dei caduti durante la strage. Ad accompagnare la giornata anche l’inaugurazione del primo campo del Robaldo e del pilone dello Stadio Filadelfia, i cui «orari definitivi verranno comunicati dal Torino Calcio».

«La Città ricorderà ancora con più forza la tragedia – ha concluso l’assessore – e lo farà con il passaggio di una della gare più emblematiche della storia dello sport, che è la partenza del Giro d’Italia». «Il 4 maggio è una data immancabile per i tifosi del Toro, che erano preoccupati di non arrivare a Superga – ha commentato Firrao –. Ma le sue parole danno conforto. Sperando che sia tutto rafforzato nel modo giusto, siamo confidenti che per tutti i tifosi non sarà una giornata di difficoltà».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.