l'editoriale
Cerca
L'EVENTO
22 Aprile 2024 - 16:25
Il direttore artistico del festival Marco Berry
Un bambino vestito da astronauta che guarda verso l’infinito. La locandina dello Space Festival 2024 ha già in seno tutti i sogni e gli obiettivi dell’evento che si terrà a Torino dal 16 al 19 maggio. Quattro giorni “spaziali”, come li definisce il direttore artistico dell’evento, Marco Berry. In programma incontri, proiezioni di film, presentazioni di liberi e visite guidate. E poi ci sono gli astronauti. «Ognuno di noi ha pensato, almeno una volta nella vita, di fare l’astronauta. È un sogno tipico dei bambini. Questo festival vuole stimolare vecchie emozioni che creino un’idea di futuro» spiega Berry in conferenza stampa.
Tanti ospiti
Tra gli ospiti di spicco della terza edizione ci sarà il colonnello dell’Aeronautica militare Walter Villadei, che nel gennaio scorso ha partecipato come pilota ad Axiom 3 (una delle prime missioni spaziali commerciali con equipaggio interamente europeo dirette verso la Stazione spaziale internazionale); Massimo Robberto, ricercatore presso la Johns Hopkins University e responsabile del team che supervisiona la telecamera a raggi infrarossi del telescopio spaziale James Webb; Roberto Vittori astronauta dell’Aeronautica militare e dell’Agenzia spaziale europea che ha completato tre missioni nello spazio, volando sia sullo Space Shuttle che sulla navetta Sojuz. E poi ci sarà Maurizio Cheli, primo astronauta non statunitense a conseguire presso la Nasa la qualifica di astronauta professionista per volare nel 1996 a bordo dello Space Shuttle Columbia. «Hanno interrotto il Festival di Sanremo per trasmettere il lancio» ricorda Berry. «Penso che, al giorno d’oggi, ci sia bisogno di stimolare sogni belli come quelli legati ai viaggi spaziali» spiega Cheli. «Indirizziamo i più giovani verso studi scientifici e non verso TikTok. Credo sia meglio».
I luoghi del Festival
E allora spazio ai sogni, in tante location in giro per la città. Il Cinema Lux ospiterà i talk principali e le proiezioni di film che hanno saputo immortalare o immaginare i primi passi dell’uomo nello spazio; Fiorfood e il suo spazio eventi saranno invece sede di presentazioni di libri e momenti enogastronomici “spaziali”. Ricchissimo anche il programma di attività al Planetario Infini.To di Pino Torinese, all’Aero Club Torino di Strada della Berlia e le visite guidate per il pubblico presso il centro di ricerca e produzione di Altec in Corso Marche. Al Planetario si terranno visite guidate tematiche e spettacoli sulla scoperta e l’osservazione del cosmo.
Per approfondire leggi anche:
Si ricorda infine che tutte le iniziative del festival saranno gratuite ma con accesso su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..