l'editoriale
Cerca
L'evento
23 Aprile 2024 - 05:00
L’associazione Slow food incontra il liceo classico e linguistico Vincenzo Gioberti per raccontare dieci storie di donne in grado di cambiare il modo di guardare al futuro.
Ieri mattina, in occasione della Giornata mondiale della Terra, un convegno ha presentato l’iniziativa “Donne che salvano la Terra” a studenti e non: è la storia di dieci donne piemontesi, premiate perché propongono esempi virtuosi di produzione alimentare - dal miele al formaggio, dal grano al vino - accomunati dagli stessi presupposti fondamentali: rispetto dei cicli naturali e salvaguardia delle risorse.
Avviene al Gioberti, dov’è nata la prima comunità Slow Food di studenti e insegnanti nel 2019: «Lo si fa in una scuola perché è fondamentale veicolare questi valori, che si basano sulla tutela della Terra e di un’idea di produzione giusta e pulita. E farlo attraverso gli esempi di queste donne rappresenta un valore aggiunto», commenta Chiara Caucino, assessore alle Pari Opportunità della Regione, che ha patrocinato l’evento. «E’ un modo per insegnare e sensibilizzare i nostri ragazzi - aggiunge la preside dell’istituto, Miriam Pescatore - Ma anche per spingere le iscrizioni alle facoltà scientifiche e contrastare il gap ancora forte tra uomini e donne nelle cosiddette “materie Stem” (cioè scienze, tecnologia, ingegneria e matematica ndr)».
Insomma, l’iniziativa vuole anche essere una leva per l’emancipazione e l’autodeterminazione femminile, come conferma Barbara Nappini, presidentessa Slow Food dal 2021, nonché la prima donna a ricoprire questa carica. «Il mondo del cibo racchiude in sé uno dei maggiori preconcetti che vincolano le donne alla casa e alle mansioni domestiche come obbligo indiscutibile più che scelta - spiega Nappini, che conclude - Ma questo donne ne sovvertono il significato. Sono figure eroiche e concrete che scelgono strade poco battute». Tra le donne premiate anche tre torinesi: Ariele Muzzarelli, apicoltrice e formatrice; Elena Rodigari, pastora e allevatrice di Traversella; Rita Tieppo, insegnante a Moncalieri.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..