Cerca

Il caso

La maledizione delle aree gioco, una su due è vittima dei vandali

Ventinove interventi nel 2023, la metà a causa dei danneggiamenti

La  maledizione delle aree gioco, una su due è vittima dei vandali

La maledizione delle aree gioco, una su due è vittima dei vandali

I vandali prendono di mira le aree giochi della Circoscrizione 4: dei 29 interventi sulle attrezzature ludiche del territorio effettuati nel corso del 2023, circa la metà sono stati lavori necessari per sopperire a deliberati atti vandalici che hanno danneggiato strutture e installazioni dedicate allo svago dei bimbi.

A farlo presente, in occasione della Sesta commissione all’Ambiente della 4, è il coordinatore Lorenzo Ciravegna. «Di poco meno di 60mila euro, per l’esattezza 59.780 - racconta Ciravegna, numeri alla mano - l’esborso totale a partire dallo scorso 20 aprile per fare fronte ai continui danneggiamenti delle aree ludiche del circondario».

Gli interventi, che annoverano, ad esempio, la sostituzione dei giochi in piazza Peyron, il ripristino di sedili danneggiati nei Giardini Servais, la rimozione di bilici non più in sicurezza nel Giardino Coggiola su via Carrera, la sostituzione e il fissaggio delle altalene delle aree giochi di corso Telesio, coprono quindi quasi tutte le aree gioco della Circoscrizione. «Nessuna è stata trascurata. Abbiamo cercato di intervenire ovunque dando priorità ai problemi tecnici con i pochi fondi a nostra disposizione», aggiunge Ciravegna.

Episodi vandalici e utilizzi spesso scorretti delle aree hanno concorso, infatti, a rendere assai più gravoso l’impegno della 4 nella manutenzione delle aree ludiche. «Purtroppo riscontriamo molto spesso attività di danneggiamento di giochi e installazioni ludiche. A questo si aggiunge l’uso improprio da parte di chi ne fa delle aree cani», precisa il coordinatore.

Pur segnalando le violazioni alla polizia municipale, che dispongono i pattugliamenti del caso, sembra infatti difficile frenare questo malcostume. Inoltre, sul territorio circoscrizionale, di aree dedicate al passeggio dei cani ce ne sono ben quattro ed anche piuttosto ampie (quella di via Servais copre più di mille metri quadri).

Non si arresta, ciononostante, la lista degli interventi previsti. «Il trentesimo vedrà l’installazione di una nuova altalena inclusiva con il rifacimento di pavimentazione antitrauma nell’area giochi di piazza Umbria, di cui la cittadinanza potrà fruire già dalle prossime settimane», annuncia Alberto Re - presidente della 4 - insieme al coordinatore Ciravegna.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.