Cerca

Pioggia stop?

Meteo, l'anticiclone fa salire le temperature in Piemonte ma occhio al 1° Maggio: cosa aspettarsi per la Festa dei Lavoratori

Aggiornamenti e previsioni sulla situazione meteorologica imminente, con particolare attenzione alle fluttuazioni di temperatura e alle previsioni di pioggia

Nubi minacciose su Torino (Credit photo IG @ValerioMinato)

Nubi minacciose su Torino (Credit photo IG @ValerioMinato)

Dopo giorni caratterizzati da condizioni meteorologiche avverse, le previsioni indicano un'imminente svolta verso un clima più favorevole. L'anticiclone africano si prepara a far salire le temperature su gran parte dell'Italia, ma non tutto il paese potrà godere di questa tregua climatica. Infatti, a partire dal 1° maggio, si prevede un ritorno delle perturbazioni. Antonio Sanò, esperto meteorologo e fondatore di iLMeteo.it, offre uno sguardo dettagliato su ciò che ci aspetta nei prossimi giorni.

Nei prossimi giorni, il clima resterà variabile in alcune aree. Il nord vedrà ancora instabilità e precipitazioni frequenti, specialmente nel Nordovest con neve prevista sulle Alpi a quote superiori ai 1200 metri, aumentando a 1500 metri. Al Nordest e nel Centro, le condizioni saranno meno piovose, mentre il Sud godrà di più sole. Domenica segna un punto di svolta con l'avanzamento dell'alta pressione subtropicale che porterà stabilità e temperature in aumento, con massime che toccheranno i 24-25°C in molte città.

Ci aspetta un 1° Maggio piovoso? (Fonte Instagram)

La situazione climatica si intensificherà ulteriormente lunedì, con previsioni di temperature estive che potrebbero raggiungere i 28-30°C nelle aree interne del Centro-Sud. Tuttavia, questo calore sarà breve, poiché già martedì una nuova perturbazione inizierà a portare instabilità, partendo dalle Isole Maggiori e il Nordovest, per poi estendersi a gran parte del territorio nazionale con piogge e temporali intensi il 1° maggio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.