l'editoriale
Cerca
La crisi dell'automotive
02 Maggio 2024 - 18:30
Il governo convochi Tavares oppure sarà sciopero generale. "Perché bisogna fermare la fuga di Stellantis dall'Italia". Si riassume così il documento unitario che, questa mattina, hanno preparato i delegati del coordinamento nazionale Uilm Stellantis, a Roma.
“Va scongiurato il divorzio fra l’Italia e Stellantis che più volte proprio il Governo ha minacciato e che evidentemente sarebbe una sciagura per i 40mila lavoratori diretti e le decine di migliaia dell’indotto – spiega la Uilm - Governo e Stellantis devono assumersi le loro responsabilità nell’interesse dei lavoratori e della economia nazionale”. Perché nella analisi del sindacato c'è anche l'ipotesi dell'arrivo di un secondo produttore in Italia che "potrebbe essere positivo solo qualora si aggiungesse ad un consolidamento e a un rilancio di Stellantis e non certo se arrivasse in sua sostituzione totale o parziale, come sembra adombrare lo stesso Governo”.
Dunque, per i delegati “È urgente, necessaria e non più rinviabile una convocazione di un incontro istituzionale con Governo e Tavares per ottenere le giuste risposte che i lavoratori attendono da troppo tempo. Bisogna dare un seguito concreto al tavolo automotive aperto al Ministero delle Imprese e del Made in Italy che finora non ha dato nessuna risposta e i vertici aziendali devono fare completa chiarezza sui programmi produttivi per il nostro Paese, indicando investimenti e tempistiche".
Quanto a Stellantis, la Uilm chiede un miglioramento delle condizioni di lavoro nei vari stabilimenti, ma soprattutto di approntare la produzione, nello specifico a Mirafiori, di un modello "di grande diffusione" e possibilmente non soltanto veicoli elettrici.
Intanto, secondo i dati del ministero, la discesa di Stellantis è proseguita anche ad aprile: nel mese sono state 42.615 le immatricolazioni (-1,3%), con una quota di mercato del 31,5%. Nei primi quattro mesi dell’anno, le immatricolazioni complessive ammontano a 193.749 unità (+2,9%), con una quota di mercato del 33%. Un dato in controtendenza rispetto a quello globale, che vede 135.353 immatricolazioni nel mese di aprile in Italia, dunque con segno positivo: +7,52%. Ma a tirare è soprattutto il mercato dell'usato, con +20,7%.
Per quanto riguarda sempre Stellantis, ci sono cinque modelli del Gruppo nella top ten di aprile, con Fiat Panda stabile in testa alla classifica (10.230 unità), seguita, al terzo posto, da Lancia Ypsilon (3.791), e, al quarto, da Citroen C3 (3.619). Al settimo posto si colloca Peugeot 208 (2.849), che recupera due posizioni rispetto alla classifica del mese precedente, seguita, al decimo, da Jeep Avenger (2.581).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..