Cerca

Economia

Italgas, utili per mezzo miliardo e azioni ai dipendenti. Fusione? La risposta dell'ad Gallo

L'assemblea degli azionisti approva il bilancio 2023: i piani per il futuro e l'obiettivo "net zero"

Italgas, utili per mezzo miliardo e azioni ai dipendenti. Fusione? La risposta dell'ad Gallo

L'Assemblea Generale degli azionisti di Italgas ha ratificato il bilancio del 2023 e ha deciso la distribuzione di un dividendo pari a 0,352 euro per ciascun titolo di proprietà. All'incontro hanno presenziato 713 azionisti, che rappresentavano il 77,04% del capitale totale. "Il 2023 ha portato la conferma di un trend di crescita costante del Gruppo, grazie a ricavi adjusted che ammontano a 1.774,8 milioni di euro e a un utile netto attribuibile al Gruppo pari a 439,6 milioni di euro. Questi risultati sono stati raggiunti grazie all'impegno di tutto il personale di Italgas che ha saputo coniugare cambiamento, innovazione e miglioramento, permettendoci di proporre un dividendo di 0,352 euro per titolo, in crescita dell'11% rispetto al 2022", ha dichiarato la presidente della società, Benedetta Navarra, in apertura dell'assemblea.

È stata poi approvata la Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione 2024 e sui compensi corrisposti lo scorso anno, come pure è stata accolta positivamente la proposta di adozione di un Piano di Co-investimento 2024-2025 rivolto ai dipendenti del Gruppo Italgas. Durante la riunione straordinaria, gli azionisti hanno infine sancito l'aumento gratuito del capitale riservato ai dipendenti di Italgas o altre società del gruppo, per un importo massimo nominale di 3.720.000 euro, suddiviso in una o più tranche tramite l'assegnazione di un importo equivalente prelevato da riserve di utili a nuovo, con l'emissione massima di 3 milioni di azioni ordinarie.

L'Assemblea è stata inoltre un'opportunità per riflettere sulla situazione corrente e sulle prospettive future dell'azienda. Come espresso nella lettera agli azionisti da parte della presidente Navarra e dell'Amministratore Delegato Paolo Gallo, l'obiettivo è chiaro: perseguire la transizione al net zero, ma senza sacrificare la sicurezza energetica e la sostenibilità dei costi per tutti i cittadini e per la competitività dell'industria. Per quanto riguarda il futuro di Italgas, si punterà ad investire su efficienza energetica, settore idrico e distribuzione del gas.

Tuttavia, al momento, non sono previste operazioni di fusione o acquisizione: "Stiamo lavorando su questi tre pilastri. Non abbiamo nulla di definito o particolarmente avanzato al momento, ma è nel nostro piano strategico perseguire la crescita attraverso acquisizioni in questi tre settori", ha evidenziato Gallo. Ci si aspetta possibili novità in occasione della presentazione del piano strategico al 2030 che verrà presentato a giugno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.