l'editoriale
Cerca
Futuro
06 Maggio 2024 - 19:00
Porta Palazzo di notte (Fonte Instagram)ì
Porta Palazzo, il mercato all'aperto più vasto d'Europa, si prepara a una trasformazione storica. Furono proprio i Savoia a volere qui, nel ‘700, sotto il regno di Vittorio Amedeo II, una piazza d’armi: Piazza Vittoria, progetto dell’architetto di corte Filippo Juvarra, chiusa da una porta monumentale, appunto, Porta Palazzo. Napoleone poi la fece abbattere e ne rimase solo il nome. Nell’800 la piazza si ampia, diventa ottagonale.

Porta Palazzo nella seconda metà dell'ottocento (Fonte Wikipedia)
Nel 1835 si insedia il mercato con tettoie, che, nel corso del tempo diventano veri e propri padiglioni: il Mercato Alimentare, il Mercato Ittico e il Mercato dell’Orologio, struttura metallica del 1916. La decisione di modernizzare e ampliare il mercato arriva dopo quasi due secoli di ininterrotto servizio, durante i quali Porta Palazzo è diventato un simbolo di diversità e ricchezza culturale, con oltre 1.000 ambulanti attivi e 100.000 visitatori settimanali. Situato nel cuore pulsante di Torino, a breve distanza dalla regale Piazza Castello, questo luogo di scambio culturale e commerciale si appresta a estendere i propri orari di apertura, accogliendo visitatori anche nelle ore serali.

Porta Palazzo nel 2024 (Fonte Instagram)
Il progetto di rinnovamento, che durerà circa 10 mesi, vedrà la riorganizzazione del Mercato dei Contadini e l'adeguamento di aree come il settore Ortofrutta. Mentre le Tettoie originali verranno preservate, una parte dei banchi verrà temporaneamente spostata all'esterno, permettendo così i lavori senza interrompere le attività commerciali. L'obiettivo del restyling non è solo quello di modernizzare gli spazi, ma anche di rendere il mercato un luogo sicuro e attrattivo a tutte le ore, incentivando così l'uso dello spazio per eventi culturali e sociali che possano arricchire la vita cittadina di Torino. Con questa iniziativa, l'amministrazione comunale punta a rilanciare l'immagine di Porta Palazzo, non solo come mercato, ma come luogo di incontro, crescita e scambio interculturale, sottolineando il suo ruolo nel tessuto urbano e nella storia di Torino.

Il Mercato dei Contadini di Porta Palazzo (Fonte Instagram)
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..