Cerca

Il progetto

Il centro anziani si trasforma, ora ospita una nuova biblioteca

Oltre 1.500 volumi per i cittadini e uno spazio in cortile per chiacchierare

Il centro anziani si trasforma e ospita una nuova biblioteca

Il centro anziani si trasforma e ospita una nuova biblioteca

Il centro d’incontro di corso Belgio 91, quartiere Vanchiglietta, raddoppia. Da martedì 14 maggio, con simbolico taglio del nastro alle 15, sarà a disposizione del pubblico la nuova biblioteca (ferma da 6-7 anni). Un progetto di rilancio a cura del comitato di gestione dello spazio anziani, che è presente sul territorio dal 2018.

1.500 VOLUMI

All’interno, in appositi scaffali, oltre 1.500 volumi a disposizione non solo dei soci del circolo ma anche di tutti i cittadini del quartiere. «Aspettavamo questo momento da tempo - spiega il presidente del comitato del centro d’incontro, Elio Biasi -. I libri sono stati donati dalla cittadinanza, il nostro sarà uno spazio che dovrà privilegiare (e consigliare) la lettura. Oltre che lo stare insieme». I locali, almeno in un primissimo momento, saranno aperti il martedì, dalle 15 alle 18, e il giovedì, dalle 10 alle 12.

DOVE LEGGERE

«Siamo contenti che la biblioteca del centro d’incontro possa riprendere le attività - spiega il presidente della Circoscrizione 7, Luca Deri -. Già in passato alcuni frequentatori avevano raccolto diversi libri che venivano messi a disposizione della cittadinanza. Ora questa nuova riapertura della biblioteca consentirà ai frequentatori della struttura di poter scegliere un libro da leggere presso il centro di incontro o portarselo a casa».

SPAZI ESTIVI

E le buone notizie non si fermano qua. Per la stagione estiva è già in programma un piccolo angolo di paradiso, all’interno del giardino, dedicato alla lettura. Con panchine e spazi all’ombra per i pensionati. «Dove leggere sì, ma anche fermarsi solo a chiacchierare. Per non stare a casa da soli» conclude Biasi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.