Cerca

Il piano

Cortili, scuole, aree gioco e incroci: si parte con il taglio dell’erba alta

Previsti tre sfalci per arginare le polemiche estive. Prima tranche entro giugno

Erba alta a Torino

Erba alta a Torino

L’emergenza erba alta è stata, tra tutti, forse il tema più bollente che ha tenuto banco durante la scorsa estate torinese. Non c’era un incrocio o un controviale o un giardino pubblico che non fosse invaso da erbacce, delle vere e proprie selve che hanno raggiunto i due metri di altezza. Un problema non di poco conto né per la sicurezza di persone e animali, né per il decoro urbano della città tanto che l’assessore al Verde Francesco Tresso aveva stanziato mezzo milione di finanziamenti extra sul bilancio di assestamento per far fronte agli sfalci. Taglio dell’erba che per questa stagione conta su un nuovo appalto e ha visto già il suo inizio.

«Gli sfalci sono partiti nel mese di aprile con i residui del vecchio appalto» ha spiegato il coordinatore al Verde Enrico Tamburini della Circoscrizione 1, che per quest’anno conta di effettuare tre sfalci totali ipotizzandone un quarto. Al via al taglio dell’erba anche nella Circoscrizione 2, che ha effettuato il primo di tre sfalci davanti a 20 scuole su 40. A bloccare i lavori di taglio le piogge degli scorsi giorni, ma con il miglioramento delle «condizioni climatiche – ha fatto sapere al circoscrizione – riprenderanno i lavori».

Tre tagli dell’erba anche per la Circoscrizione 4 dove «gli sfalci sono iniziati a fine aprile – ha spiegato il coordinatore al Verde Lorenzo Ciravegna – e, tempo permettendo, termineranno a metà giugno». Il secondo sfalcio è previsto tra luglio e agosto mentre il terzo da metà settembre a metà ottobre. Tagli per tre tranche anche nella Circoscrizione 7 ed 8. Lavori di taglio dell’erba che daranno priorità alle scuole, ai giardini pubblici e agli incroci. 

«In questi giorni - racconta il presidente della Sette, Luca Deri -, dopo le piogge di aprile e inizio maggio, abbiamo cominciato lo sfalcio dell’erba. Ci siamo concentrati sulle scuole e sulle rotonde per consentire ai pedoni, ai ciclisti e agli automobilisti di transitare in sicurezza». In Circoscrizione 6 lo sfalcio è iniziato il 15 aprile, attualmente dando priorità alle scuole «per le quali siamo a metà opera» così il presidente Valerio Lomanto e la coordinatrice, Giulia Zaccaro.

«Meteo permettendo, il giro scuole terminerà a fine maggio». Parallelamente è iniziato il primo giro di sfalci in tutta la restante parte di territorio circoscrizionale. «Sicuramente, con i fondi a disposizione, faremo tre sfalci ma auspichiamo di poterne fare un quarto non appena arriveranno altre risorse». Rispettato il cronoprogramma anche alla 5. «Sul sito - dichiara il coordinatore, Giorgio Tassone -, aggiorniamo, settimana per settimana, gli interventi».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.