Cerca

Stellantis & Leapmotor

Lusso e tecnologia low cost: sarà la nuova Croma? Quali sono le Fiat cinesi (e quanto costano)

La rivale di 500 e Smart a meno di 20mila euro. Ma il ministro attacca Tavares: ecco cosa ha detto

Lusso e tecnologia low cost: sarà la nuova Croma? Quali sono le Fiat cinesi (e quanto costano)

Da un lato abbiamo il ceo di Stellantis che dice chiaramente che "i cinesi arriveranno lo stesso, tanto vale sfruttarli", parlando della commercializzazione delle vetture del socio Leapmotor in Europa, da settembre. Dall'altro abbiamo il ministro Adolfo Urso che, per quanto lui stesso sia in trattative con produttori orientali, non ha preso per niente bene l'annuncio di Carlos Tavares: "Questo dimostra che in Italia c'è bisogno di un secondo produttore - ha detto ieri -. Il nostro Paese è aperto a chi investe nella produzione, non nell'assemblaggio".

Il riferimento di Urso è alla pratica dei costruttori cinesi di inviare in Europa dei kit di preassemblaggio, per poi far montare le auto negli stabilimenti consociati. Da anni lo fa la DR Automobile, che poi rimarchia le vetture e le vende come Made in Italy. In Stellantis e Leapmotor International non hanno ancora deciso, riguardo questo punto: Tavares ha detto che verranno valutati i costi degli stabilimenti. Dunque, Mirafiori sembra partire svantaggiata rispetto a Tychy in Polonia. Ma come sono fatte queste nuove vetture che arriveranno dalla Cina? Andiamo a scoprirle.

La T03, considerata la "500 cinese", è ormai ben nota. Si tratta di una piccola BEV, ossia è esclusivamente elettrica. Carrozzeria cinque porte, è lunga tre metri e 62 centimetri, alta 1 metro e 60 centimetri e larga 1 metro e 65, con un passo di 2 metri e 40. Rientra nel segmento A (dunque va a concorrere con la stessa Fiat 500e, ma anche con la Panda, anzi Pandina), ma lo spazio interno è equiparabile a un modello del segmento B.

Il motore elettrico è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 41,3 kWh (56 cavalli. La Smart ha 60 Kw per 80 cavalli circa, la 500e 86 per 118 cavalli), inserita nel pianale della piattaforma: è questa la tecnologia proprietaria Leapmotor, una soluzione che garantisce costi contenuti di produzione. Ciò che Stellantis desidera per rinnovare la Fiat 500e, per la quale ha annunciato un investimento di 100 milioni di euro. L'autonomia è di 265 chilometri mentre la dotazione di sistemi Adas, mette a disposizione, tra gli altri, il cruise control adattivo e mantenimento di carreggiata. Quindi, è già pronta per l'omologazione in Europa. Il prezzo indicativo, soprattutto se venisse prodotta (assemblata) qui, dunque evitando i dazi in arrivo, è poco al di sotto dei 20mila euro.

La grande novità è però la Leapmotor C10, concepita come il primo prodotto globale del brand, costruito secondo gli standard globali di design e sicurezza. La C10 si basa sull'architettura tecnologica LEAP3.0 sviluppata da Leapmotor, che si avvale di una tecnologia elettrica intelligente leader del settore, oltre all’architettura elettronica ed elettrica integrata centrale, la tecnologia Cellto-Chassis (CTC) cellula-telaio e il suo cockpit intelligente.

Via di mezzo fra un Suv e un Crossover, la C10 appartiene al segmento D completamente equipaggiata e pensata per la famiglia, con un’esperienza di guida premium migliore del segmento. Il suo motore elettrico da 170 Kw ossia 231 cavalli (per fare un confronto, la Jeep Avenger che è un BSuv ha una potenza di 56 Kw, la Tesla Model Y parte da 188) garantisce una autonomia di 420 chilometri. Ha vinto l’International CMF Design Award nel 2023 per il suo design e il 2024 Gold Award ai French Design Awards (FDA)

Il suo prezzo ancora non è stato definito, ma potrebbe essere molto al di sotto dei listini europei, al pari di altre vetture simili di produzione cinese. Una prima stima la colloca fra i 25mila e i 30mila euro. C'è anche una suggestione, tra gli appassionati di vetture: se Stellantis decidesse di usare il marchio Fiat su alcuni mercati, la C10 potrebbe anche essere ribattezzata (per evitare confusioni di sigle con i modelli di Citroen) Croma. In ogni caso, se venisse assemblata in Italia, non sarebbe a Mirafiori: per le sue dimensioni, potrebbe andare negli stabilimenti che già usano la piattaforma Stla Medium, come Melfi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.