l'editoriale
Cerca
I DIRITTI
18 Maggio 2024 - 16:58
Referendum divorzio
Cinquant’anni esatti dal “no” che ha al referendum sul divorzio. Cadeva proprio nel maggio 1974 il referendum con cui gli italiani riconfermarono la legge Fortuna-Baslini del 1970, che aveva sancito l’istituzione. Un omaggio, quello avvenuto oggi mattina nella sede della Fondazione Camis De Fonseca di via Micca, che ripercorre le orme dell’attivismo torinese degli anni ‘60.
«Si saltava su qualunque cosa, anche sulle cassette della verdura nel mercato di Porta Palazzo per dei “comizi volanti“», ricorda Caterina Simiand, ex attivista, oggi direttrice della Fondazione Salvemini. «Una battaglia trasversale e transpartitica, levatasi già sul finire degli anni ‘50, passata per la nascita della Lega per l’istituzione del divorzio - Lid - e lo sciopero della fame del 1969 - il primo di una lunga serie per lo storico membro del Partito Radicale Marco Pannella - attraverso un’intensa mobilitazione dell’opinione pubblica tra piazze, università, ma anche fabbriche e - per l’appunto - mercati», ribadisce Sergio Rovasio, presidente dell’Associazione Marco Pannella di Torino. «Per questo Torino rifiuta in modo così netto l’abrogazione della legge, con quasi l’80% di affluenza alle urne, rispetto al 60% della media nazionale», aggiunge Rovasio. Un plebiscito, parrebbe, se paragonato ai dati dell’ultimo referendum sulla giustizia del 2022, con un triste record negativo: meno del 21% di affluenza. «Con il no del referendum per la prima volta gli italiani chiedevano dei diritti. Ma i diritti non sono mai per sempre e vanno difesi oggi come allor», il monito di Nando Cabrini, allora segretario del Partito Radicale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..