Cerca

L'appuntamento

Forum del Terzo Settore, i candidati alla Regione si confrontano in un dibattito

Alla vigilia delle elezioni dell’8 e 9 giugno. Oltre 73mila volontari in tutto il Piemonte

Forum del Terzo Settore

Forum del Terzo Settore

Domani, 24 maggio, l’Auditorium della Città Metropolitana di Torino, corso Inghilterra 7, si trasforma in un forum di discussione importante, dove si incontrano i candidati alla presidenza regionale - Alberto Cirio, Sarah Disabato, Francesca Frediani e Gianna Pentenero - per un dibattito basato sulle proposte del Forum del Terzo Settore in Piemonte. L’evento si svolge in un momento strategico, proprio alla vigilia delle elezioni regionali dell’8 e 9 giugno, e mira a influenzare le politiche future del territorio.

Il Terzo Settore in Piemonte si distingue per il suo vasto impatto, con oltre 73mila volontari attivi e un contributo economico significativo che supera i 6 miliardi di euro. Questi numeri non solo rappresentano la quantità, ma riflettono anche l’essenziale apporto di questi enti al tessuto sociale e economico della regione. Il Forum del Terzo Settore è l’organismo di rappresentanza di 41 organizzazioni regionali che, a loro volta, rappresentano più di 8 mila Enti del Terzo Settore e altre organizzazioni non profit. L’organizzazione di questa assemblea vuole avviare un dialogo strutturato con la politica regionale, che coinvolga i rappresentanti del Terzo Settore, i candidati alla presidenza e la cittadinanza in un confronto costruttivo su diritti, partecipazione, mutualismo e solidarietà.

Il Forum del Terzo Settore richiede, infatti, alla Regione Piemonte di dare priorità alla co-programmazione, come delineato dall’art. 55 del Decreto Legislativo 117/2017 e dalla nuova Legge Regionale 7/2024, per valorizzare le competenze del Terzo Settore nell’innovazione sociale e nella promozione delle persone. È fondamentale includere processi partecipativi nelle politiche regionali e stabilire un tavolo permanente di confronto per costruire un quadro di riferimento per i processi di co-progettazione e co-programmazione. Il documento programmatico, preparato con proposte di metodo e contenuto, affronta diverse tematiche cruciali per il Piemonte e propone nuove strategie per un welfare inclusivo, con l’obiettivo di valorizzare il fitto tessuto di associazioni ed enti del Terzo Settore, e garantire l’accesso ai diritti e la sostenibilità dei servizi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.