Cerca

Green

Successo a Torino per il Festival del Verde tra colori e natura

Il festival ha attirato migliaia di visitatori grazie ai loro numerosi eventi ed attività rivolte alla valorizzazione e alla crescita degli spazi verdi

Festival del Verde

Torino ha recentemente ospitato il Festival del Verde, trasformando la metropoli in un vivace mosaico di colori e natura. Dal 20 al 26 maggio, la città e i comuni limitrofi hanno celebrato la bellezza e la vitalità dei loro spazi verdi, attirando migliaia di visitatori in una settimana di eventi e attività.

Il festival ha offerto un programma denso di oltre 150 eventi, distribuiti in più di 100 location, che hanno permesso ai partecipanti di esplorare i parchi pubblici, i giardini privati e gli orti urbani. Nonostante le sfide meteorologiche, il programma è proseguito senza intoppi, dimostrando la resilienza e la passione della comunità per il verde urbano.

Uno degli eventi più apprezzati è stata la rassegna “Verde Svelato”, una collaborazione con Web Garden che ha permesso ai visitatori di scoprire giardini privati normalmente nascosti al pubblico. Tra questi, il giardino di Villa Abegg si è distinto, riaprendo i suoi cancelli dopo 25 anni per un’esperienza esclusiva che ha riscosso grande successo.

Le passeggiate botaniche guidate da esperti hanno rivelato alberi e aree verdi sorprendenti, mentre le attività di supporto ai volontari del verde pubblico e le visite agli orti urbani hanno rafforzato il legame tra i cittadini e l’ambiente. In particolare, i giardini e gli orti scolastici di Torino hanno ricevuto una nuova attenzione, con il festival che ha avviato una mappatura di questi preziosi spazi.

Il weekend ha visto i Giardini dei Musei Reali invasi pacificamente dai green lovers per FLOR Primavera, un evento speciale che ha offerto l’opportunità di acquistare piante e fiori di alta qualità da tutta Italia, o semplicemente di godersi una passeggiata tra la bellezza dei giardini.

Il Festival del Verde non si è limitato a celebrare la natura esistente, ma ha anche promosso la creazione di nuovi spazi verdi. Il concorso “1 mq di giardino” ha stimolato la progettazione di aree verdi pubbliche resistenti ai cambiamenti climatici, con i quattro progetti vincitori che saranno realizzati nei comuni di San Mauro, Collegno, Moncalieri e Torino.

In conclusione, il Festival del Verde di Torino ha dimostrato come la città e i suoi abitanti siano impegnati nella valorizzazione e nella crescita dei loro spazi verdi, contribuendo a rendere l’area metropolitana una delle più verdi d’Italia. Un esempio luminoso di come la comunità possa unirsi per celebrare e migliorare l’ambiente urbano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.