Cerca

Il CASO

Aborto, apre la Stanza dell’Ascolto al Sant'Anna: esplode la polemica

Marrone: "Interruzioni di gravidanza in calo del 7,5% a Torino"

Inaugurazione Stanza dell'Ascolto

Inaugurazione Stanza dell'Ascolto

Questa mattina, i volontari del Movimento per la Vita hanno ricevuto ufficialmente le chiavi della Stanza dell’Ascolto presso l’Ospedale Sant’Anna. Ed è subito scoppiata la polemica. Dopo i lavori di ristrutturazione e allestimento, lo sportello sarà operativo a partire dalla fine di giugno. L'iniziativa, conforme a quanto previsto dalla legge 194 art. 2 lettera d, mira a "contribuire a far superare le cause che potrebbero indurre alla interruzione della gravidanza". Il presidente regionale della Federazione del Movimento per la Vita (FederviPA), Claudio Larocca, ha dichiarato: “Quello di oggi è un momento significativo. La nostra presenza all’interno del Sant’Anna, grazie all’apposita convenzione sottoscritta, contribuirà a fornire un aiuto concreto a tutte quelle donne o coppie in difficoltà che sceglieranno di bussare alla porta della nostra Stanza dell’ascolto.”

Durante questo mese, verranno realizzate sessioni di formazione per i volontari, selezionati per la loro esperienza nell’accompagnamento di gravidanze difficili, con il supporto e il coordinamento del personale sanitario disponibile. La Stanza sarà poi aperta su appuntamento, garantendo così la dovuta privacy per l’utenza. “Qualcuno avrebbe voluto bloccare l’apertura della Stanza dell’ascolto, ma grazie al provvedimento favorevole del Tar tutto procede come previsto senza intoppi" commenta Maurizio Marrone, assessore alle Politiche sociali della Regione Piemonte. "Oggi finalmente, con la consegna ufficiale delle chiavi da parte dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, si compie un altro importante passo a difesa della vita e della vera libertà di scelta della donna. Accedendo alla Stanza dell’ascolto, siamo sicuri che tante donne o coppie in difficoltà potranno trovare una risposta da parte delle Istituzioni e dei volontari delle associazioni di tutela materno infantile.”

Marrone ha inoltre sottolineato come nel 2023, primo anno del fondo Vita Nascente, "a Torino le interruzioni di gravidanza sono calate del 7,5% rispetto al calo delle nascite, che si attesta al 5,2%. Per questo motivo, nel programma del centrodestra abbiamo voluto annunciare che Vita Nascente diventerà una misura strutturale, con un articolato sistema di sostegno alla famiglia e alla libertà di non dover scegliere tra lavoro/professione e genitorialità.”

La polemica 
"A poco più di una settimana dal voto, senza alcuna vergogna, il Centrodestra piemontese consuma l’ennesimo gravissimo atto di propaganda contro il diritto all’aborto" tuona la candidata dei Cinque Stelle Sarah Disabato. "Mentre il presidente Cirio si dichiara laico e strenue difensore della legge 194, la sua maggioranza prosegue con il suo disegno di smantellamento dei consultori e di sostituzione dei professionisti (psicologi, medici e operatori sanitari) con volontari non meglio definiti né preparati, con buona pace anche dall'assessore regionale alla sanità Icardi" commenta anche la candidata del Pd Gianna Pentenero. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.