l'editoriale
Cerca
Il progetto
13 Giugno 2024 - 16:48
Via Roma sarà tutta pedonale nel 2026
Entro il 2026 via Roma sarà completamente pedonalizzata, trasformando il tratto da piazza Castello a piazza Carlo Felice in un'area a traffico limitato con profondi cambiamenti per la viabilità del centro di Torino.
L'intero progetto costerà 12,3 milioni di euro, finanziato con fondi del programma PON Metro Plus. L'assessore alla Mobilità, Chiara Foglietta, ha presentato oggi in commissione il piano che prevede una pavimentazione in pietra e il livellamento della strada con i marciapiedi esistenti. L'eliminazione delle barriere architettoniche e l'installazione di panchine in granito, simili a quelle già presenti in città, sono tra le principali innovazioni.
Cronoprogramma dei lavori
Al momento, via Roma è chiusa al traffico solo da Palazzo Madama fino a piazza San Carlo. La nuova amministrazione intende estendere la pedonalizzazione a tutto l'asse centrale, incluso il tratto da piazza Cln a piazza Carlo Felice, uniformando l'estetica dell'intera area.
Il progetto sarà suddiviso in tre lotti: 1. Da piazza Castello a piazza San Carlo 2. Da piazza CLN a via Cavour 3. Da via Cavour a piazza Carlo Felice I primi due lotti inizieranno contemporaneamente all'inizio del 2025 e si concluderanno entro 14 mesi. Il terzo lotto partirà nella primavera del 2025 e sarà completato in concomitanza con gli altri. Economicamente, il tratto da piazza Castello a piazza San Carlo sarà il più costoso, con un investimento di 6 milioni di euro per il rifacimento di 4.300 metri quadri,
Modifiche alla viabilità
Le auto potranno continuare ad attraversare via Roma da est a ovest e viceversa, con alcune modifiche alla viabilità. La più significativa riguarderà piazza Castello: le auto che salgono da viale 1° Maggio potranno svoltare in direzione piazza Vittorio davanti al Teatro Regio. Anche i percorsi di taxi e turisti diretti all'hotel Principi di Piemonte subiranno variazioni.
Pavimentazione
Il progetto, in collaborazione con la Soprintendenza, prevede una pavimentazione in pietra "a raso" con marciapiedi e portici esistenti, utilizzando la stessa qualità di materiali. Le nuove panche rettangolari in granito avranno finiture lucide e dissuasori in pietra privi di spigoli vivi.
I prossimi passi includono la progettazione esecutiva, la gara d’appalto e l'inizio dei lavori entro il primo trimestre del 2025. Tuttavia, il consigliere di Forza Italia, Domenico Garcea, ha criticato il progetto definendolo «un investimento imponente ma destinato esclusivamente ai grandi marchi del commercio torinese».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..