Cerca

Il Borghese

Scatta la Maturità dei pensionati

Al via gli esami di Stato per oltre 526mila studenti, ma il mondo della scuola è già in emergenza

Scatta la Maturità dei pensionati

Ci siamo: pare quasi già di sentire le note della solita canzone di Antonello Venditti, perché siamo vicini alla notte prima degli esami. Mercoledì 19 scatterà la prima prova - quella di italiano - per 526.317 studenti, per un totale di 28.038 classi. Dai licei arriva il maggior numero di candidati: sono 266.057: seguono quelli degli istituti tecnici, 172.504; infine ci sono 87.756 studenti degli istituti professionali. Ma prima che dei ragazzi, questa sarà la maturità dei pensionati.

Sì, perché senza i pensionati si rischia di non poter fare gli esami. Secondo l’Associazione nazionale presidi, quest’anno il 10-15% dei commissari di maturità sarà composto da pensionati. Ossia quegli insegnanti andati in pensione da non più di 3 anni e che hanno fatto domanda come commissari o presidenti di commissione. I docenti di ruolo preferiscono defilarsi. E le ragioni sono sempre le stesse: l’assegnazione in scuole molto distanti tra loro all'interno dello stesso Comune, senza riconoscimento di rimborsi per gli spostamenti, e i compensi rimasti fermi dal 2007 che vanno dai 1.249 euro lordi per i presidenti ai 911 euro per i commissari esterni, mentre per i commissari interni il compenso è di 399 euro lordi.

Quindi, invece di riformare le tariffe o direttamente l’esame - ma la finiamo con la farsa dei commissari esterni? - ecco che si preferisce usare i supplenti, i pensionati che non si decidono a staccarsi dal loro ex mondo. Pensate che buon viatico per chi, tramite questa prova, accede al proprio futuro...

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.