Cerca

La rivoluzione dell'auto

Stellantis: inizia la produzione Leapmotor nell'ex Fiat, ma non a Mirafiori. Ecco perché

In Polonia si costruisce la piccola T03 al posto della 500 termica, mentre spunta un nuovo Suv ancora misterioso

Stellantis: inizia la produzione Leapmotor nell'ex Fiat, ma non a Mirafiori. Ecco perché

E' cominciata la produzione di Leapmotor nelle fabbriche Stellantis. La piccola T03 è la prima delle elettriche cinesi, partner del gruppo franco italiano, sbarcata in Europa, in attesa della commercializzazione a settembre. E, a sorpresa, è atteso anche un suv, per ora ancora coperto da mistero, sempre nello stesso storico stabilimento. Che però non è, come sperato e auspicato anche dalle organizzazioni sindacali, quello di Mirafiori, a Torino. E c'è un perché.

A riferire del via libera alla produzione di quella che è Leapmotor International, la joint venture di Stellantis e della Casa cinese (con il gruppo di John Elkann al 51%), è l'agenzia Reuters: già la scorsa settimane, le prime piccole T03, le cosiddette "500 cinesi", hanno cominciato a essere montate nello storico stabilimento Fiat di Tychy in Polonia, negli spazi lasciati liberi evidentemente dalla Fiat 500 con motore termico, uscita di produzione in Europa e spostata totalmente in Algeria. 

Stellantis, che detiene il 21% di Leapmotor, tramite il suo ceo Carlos Tavares aveva annunciato nelle scorse settimane l'avvio della commercializzazione delle elettriche cinesi in 9 Paesi europei, tra cui l'Italia. E lo stesso manager portoghese, riguardo una possibile produzione, aveva risposto che si sarebbe valutata la convenienza. Tesi ribadita l'altro giorno durante l'Investor Day. Adesso, con l'annuncio da parte degli analisti della banca d'affari Jefferies - che hanno avuto una conference call con i vertici Leapmotor -, Stellantis ha subito guadagnato in Borsa nella mattinata del 17 giugno (per subito ridiscendere e comunque collocarsi al di sotto dei 19 euro ad azione). 

Sempre secondo la banca d'affari, c'è un secondo modello che arriverà in Europa, si tratta del suv A12, i cui modelli avvistati finora sono ancora mascherati. Si tratta di un veicolo del segmento C - mentre l'annunciato C10 che è del segmento D rimarrà in Cina - che verrà prodotto anch'esso nella fabbrica di Tychy, che già produce la nuova Fiat 600 e la Jeep Avenger. Mirafiori, dunque, perde anche questa speranza. Ed è una ragione di costi.

Secondo gli analisti che hanno avuto la conference call con Leapmotor, in Polonia il costo di produzione varia fra i 400 e i 500 euro per ogni autovettura, mentre a Mirafiori - dove in questi giorni si è ripreso a lavorare, a ritmi ridotti, sulla Fiat 500e in allestimento Mirafiori - il costo si aggira attorno ai mille euro. Vale a dire oltre il doppio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.