Cerca

La strategia di Tavares

Dopo le auto, Stellantis sposta all'estero anche gli operai (in cassa)

Incentivi a chi si trasferisce alla Peugeot di Sochaux: interessati gli impianti di Cassino, Mirafiori e della Sevel in Val di Sangro

Dopo le auto, Stellantis sposta all'estero anche gli operai (in cassa)

Dopo le auto, Stellantis sposta all’estero anche i lavoratori. O almeno ci prova. È la globalizzazione bellezza. La nuova Fiat Panda, progettata a Torino, sarà prodotta in Serbia; il nuovo Doblò in Algeria; la 600 è in Polonia. E i lavoratori? A loro si offre la scelta: cassa integrazione, oppure stipendio pieno, ma in Francia.

L’offerta è arrivata (per ora) allo stabilimento di Cassino, dove si producono i modelli premium Alfa Romeo e Maserati che lunedì si fermerà di nuovo. E ai lavoratori di Montaggio è Carrozzerie è stato offerto di andare a lavorare a Sochaux, lo storico stabilimento Peugeot dove, proprio in questi giorni, è stata prodotta l’ultima 3008 a motore termico e ora si vira sull’elettrico. Per loro, stipendio pieno e un aumento giornaliero di 130 euro per vitto e alloggio e dei trasfertisti.

Agli addetti del reparto Presse e Plastica è stato invece proposta una trasferta a Mirafiori o alla Sevel, in Val Di Sangro, che produce furgoni. Un po’ come negli anni d’oro, quando motoristi e tecnici viaggiavano verso Russia, Polonia e anche Brasile.

Risorse e produzioni spostate come su una scacchiera, nell’ambito del piano del ceo Carlos Tavares di migliorare l’efficienza produttiva e, soprattutto, tagliare 500 milioni di euro di costi vivi nel prossimo semestre (è stato detto all’Investor Day), per ridare fiato al capitale e aumentare i ricavi per gli azionisti.

È chiaro che il Gruppo, al di là degli annunci anche importanti di nuovi modelli, è nuovamente nel pieno di una forte riorganizzazione. Il modello è quello di una sempre maggiore globalità, come è stato detto presentando la Grande Panda. Ma si parlava di prodotti, non si pensava ci si riferisse anche alle persone.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.