l'editoriale
Cerca
L'EVENTO
21 Giugno 2024 - 13:51
San Giovanni a Torino
Dai Queen a Vasco Rossi. La città si prepara allo spettacolo pirotecnico di San Giovanni. Una festa per 49.500 persone. Ad aprire le celebrazioni per il Santo patrono della città, questa sera, un concerto di musica classica nella Chiesa della Gran Madre. La chiusura, come da tradizione, con lo spettacolo pirotecnico in piazza Vittorio.
“La Festa di San Giovanni è uno degli appuntamenti più sentiti dalla nostra città e ne è prova ogni anno la forte partecipazione da parte del pubblico" commenta il sindaco Stefano Lo Russo. “Ci aspetta una festa lunga quattro giorni, particolarmente ricca di iniziative" gli fa eco l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia.
Ad accompagnare le 33 diverse scene dello spettacolo pirotecnico sarà una colonna sonora che percorrerà la musica dagli anni ‘80 a oggi con le canzoni di Queen, Aerosmith, U2 e Coldplay, fino a Vasco Rossi e Ligabue. I fuochi d’artificio saranno, anche quest’anno, a basso impatto acustico e ambientale ha assicurato il sindaco Lo Russo.
Il concerto
Gli appuntamenti prenderanno il via questa sera alle 18.30 con un concerto di musica classica organizzato da Afc nella Chiesa della Gran Madre. Diretti dal Maestro Giulio Magnanini, l’Orchestra Melos Filarmonica e il Choeur Philarmonique di Nizza si esibiranno nell’Inno della natività di San Giovanni Battista di Orlando Di Lasso, seguito dalla Messa di Gloria per soli coro e orchestra di Giacomo Puccini, omaggio al compositore nel centenario della morte. Per l’occasione sarà possibile visitare il Sacrario dei Caduti della Prima Guerra Mondiale, custodito nella Chiesa, che sarà aperta in via straordinaria al pubblico dalle ore 15.30 alle 19.
La Gam celebra il solstizio
Sempre alle ore 18.30, alla Gam la Fondazione Torino Musei celebrerà il solstizio d’estate con una serata a cura di Antonio Grulli dal titolo Summer Solstice - Luce e parola poetica, nel corso della quale cinque poeti internazionali, invitati a creare ognuno una nuova opera poetica sul tema della luce, daranno vita alle loro composizioni, in uno spettacolo di reading e performance.
Ancora musica
Altro momento musicale della giornata sarà poi Note per San Giovanni, concerto con la partecipazione dell'orchestra "Paradise Big Band" di Santhià, in programma alle ore 21 in piazza Castello, nell’ambito della Festa europea della Musica promossa dal Ministero della Cultura.
I bersaglieri e la sfilata
Domani, sabato 22 giugno, alle ore 17, l’Associazione Nazionale Bersaglieri deporrà ai giardini La Marmora una corona di fiori al monumento del fondatore del corpo dei bersaglieri, per poi sfilare per le strade del centro e arrivare in piazza Castello per il concerto della Fanfara ANB, con brani della tradizione bersaglieresca e l'inno nazionale.
Alle ore 21, invece, personaggi e gruppi storici animeranno le piazze Palazzo di Città, Castello e Carignano con rievocazioni storiche e danze tradizionali.
Nel pomeriggio di domenica 23 giugno ai Murazzi del Po cittadini e turisti potranno partecipare a uscite sul fiume e lezioni di canoa e canottaggio a cura del Circolo Amici del Fiume.
Alle ore 18 da piazza Palazzo di Città la sfilata delle Turinstars Majorettes, squadra della Nazionale Italiana Majorettes, accompagnate dalla banda della Città Metropolitana di Torino e da personaggi in costume tradizionale, aprirà i festeggiamenti.
Il corteo storico
Il corteo storico, con partenza da piazza Carlo Felice, attraverserà poi le vie del centro per raggiungere Palazzo Civico alle ore 20. Qui il Sindaco consegnerà il Premio per le migliori tesi di Laurea su Torino. Dalle 20.30 l’associazione N.I.D.A. offrirà attività di intrattenimento per bambini e famiglie in piazza Castello, in attesa dell’accensione del tradizionale Farò della Vigilia, in programma alle ore 22.
Per gli sportivi
Nel giorno della festa patronale, lunedì 24 giugno, i più sportivi potranno partecipare, sin dalle ore 9, al torneo di beach volley organizzato dal Circolo Amici del Fiume. Nel frattempo, in tutta la città, risuoneranno i rintocchi della rassegna di concerti campanari dal titolo Campane in festa per San Giovanni. Alla stazione Sassi, tra le ore 10 e le 12.30, l’Associazione Torinese Tram Storici festeggerà i 100 anni del tram 502, risalente al 1924, con corse turistiche gratuite.
La messa
Alle ore 10.30 in Duomo si terrà la Messa solenne, con la distribuzione dei Pani della Carità, a cura della Famija Turineisa, e con la partecipazione della Banda del Corpo di Polizia Locale di Torino. Alle ore 12.15, nella Sala Rossa di Palazzo Civico, il sindaco conferirà il titolo di Ambasciatore nel mondo delle eccellenze del territorio torinese a Maria Beatrice Merz, presidente e direttrice della Fondazione Merz, e a Valerio Minato, fotografo autore del celebre scatto che ritrae la Basilica di Superga con il Monviso e la luna piena alle spalle, premiato dalla NASA lo scorso 25 dicembre.
Alle ore 16.30 arriverà in piazza Castello la sfilata delle auto storiche con Gianduja, Giacometta e le Giacomette. Alle ore 19.30, invece, tre bande musicali, dopo aver sfilato per le vie del centro con partenza dalle piazze Statuto, Palazzo di Città e Carignano, si ricongiungeranno in piazza Castello per un concerto.
Le iniziative sul fiume
Tante le iniziative sul fiume Po, a partire dalle ore 12, quando dal pontile del circolo Amici del Fiume salperà Gianduj-otto, l’imbarcazione così denominata per il numero di rematori a bordo, sulla quale saliranno l’assessore ai Parchi e ai Fiumi Francesco Tresso e i sette presidenti dei circoli remieri cittadini per un percorso lungo il fiume (nel tratto consentito dalle necessarie limitazioni di sicurezza). Un gesto simbolico per sottolineare la volontà di unire le forze per il futuro del fiume Po, che da sempre rappresenta un valore unico per Torino. A seguire, le tante proposte a cura del Circolo Amici del Fiume: la regata di canottaggio alle ore 14.30, il palio in canoa alle ore 19 e la fiaccolata alle ore 22. Sempre alle ore 22 lo spettacolo Musica sull’acqua, a cura dell’Accademia Sant’Uberto, vedrà la gondola della flottiglia reale della Reggia di Venaria navigare le acque del Po accompagnata dalla musica.
Altre iniziative
Tra i tanti appuntamenti della giornata si segnalano inoltre Ovunque per chiunque, iniziativa della Croce Rossa italiana per celebrare i suoi 160 anni, dalle ore 9 alle 13 in piazza Solferino; le corse in carrozze storiche con cavalli, dalle ore 16 ai Giardini Reali Bassi; lo spettacolo gratuito Pedala! dedicato al legame tra i ciclisti Gino Bartali e Fausto Coppi, alle ore 16.30 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani; le iniziative al Circolo dei marinai, dalle ore 16 alle 18, con le visite al sommergibile Provana, al Museo del Mare e al maxi-tandem di Scommettiamo che di Rai 2; Aspettando i Fuochi di San Giovanni, sfilata di bande musicali, majorette e personaggi in costume, dalle ore 20 al parco del Valentino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..