Cerca

L'EVENTO

Torino avrà il suo Oktoberfest: oltre 200 assunzioni per spillare birra come a Monaco di Baviera

Birra, luna park, cucina tipica bavarese per due settimane: ecco dove e quando sarà

Torino avrà il suo Oktoberfest: oltre 200 assunzioni per l'evento "che ama tutti"

Foto di repertorio

Anche Torino avrà il suo Oktoberfest, seguendo le orme della manifestazione internazionale più famosa della Germania che tutti gli anni porta a Monaco di Baviera circa 6 milioni di visitatori. E quest’anno, i torinesi amanti della birra e della tradizione bavarese, troveranno al parco della Pellerina un tributo degno di essere chiamato proprio con lo stesso nome. Dal 19 ottobre al 3 novembre, con ingresso gratuito, sarà possibile immergersi nell’atmosfera della celebre festa tedesca: un enorme green bar coperto, musica live, cucina tipica e un grande luna park, che sarà operativo già dal 5 ottobre e avrà 90 attrazioni, (alcune ideali per famiglie e bambini, mentre altre sono state scelte per soddisfare gli amanti del brivido e della velocità). E ancora un padiglione da 3mila quadri con circa 2.500 posti a sedere e altri mille in un giardino coperto, addobbati e allestiti come nell’Oktoberfest tedesca.

La birra scelta come partner è la Paulaner, che verrà servita solo in bicchieri da un litro rigorosamente di vetro: «Stiamo lavorando - rassicura l’organizzatore Carlo Pallavicini - per creare un piano per la sicurezza. L’ingegnere che se ne sta occupando provvederà agli addetti e al coordinamento del primo soccorso per garantire la piena incolumità dei partecipanti». E poi ancora: «Per Torino sarà un evento eccezionale. Questa è la festa è per tutti: ci aspettiamo almeno 200mila persone».
Cucina a vista con pietanze preparate sul momento, servizio al tavolo (con piatti in ceramica e posate di metallo), l’Oktoberfest torinese promette anche un importante impatto occupazionale: 200 assunzioni tra camerieri, aiuto cuochi, accoglienza, logistica e sicurezza. «E creeremo anche un indotto interessante per le strutture ricettive alberghiere, cooperative sociali, commercianti, artigiani, allestitori, servizi di trasporto» conclude Pallavicini. 

Oktoberfest a Monaco

Saranno oltre 40 gli addetti alla preparazione dei gustosi menù bavaresi, guidati da esperti chef: piatti tipici come stinchi, schnitzler, gulasch, spatzle e tante altre specialità. Anche la musica avrà un ruolo da protagonista. Tutte le sere si esibirà un autentico gruppo bavarese e il venerdì e il sabato - oltre a giovedì 31 ottobre, in occasione della festa di Halloween - suoneranno alcuni dei migliori gruppi live del momento.

«Si tratta di un grande evento che contribuirà a rendere Torino ancora più internazionale - commenta l’assessore al Commercio, Paolo Chiavarino - Merito di un gemellaggio gastronomico tra due importanti città, Torino e Monaco di Baviera, entrambe portatrici di cultura anche sul piano delle specialità del gusto e dell’eccellenza del bere, ciascuna con differenti e pregiate caratteristiche». Entusiasta anche Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Confcommercio: «Questo nuovo evento arricchirà il ricco calendario dell’autunno torinese».

LA STORIA E LE ORIGINI DELL'OKTOBERFEST

L'Oktoberfest è una delle feste popolari più grandi e famose al mondo, celebrata ogni anno a Monaco di Baviera, in Germania. Le origini di questa festa risalgono al 12 ottobre 1810, quando il principe ereditario Ludovico di Baviera (futuro re Ludovico I) sposò la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen. Per celebrare l'evento, fu organizzata una grande festa popolare che culminò in una corsa di cavalli.

La festa ebbe così tanto successo che fu ripetuta negli anni successivi, diventando un appuntamento annuale. Nel corso del tempo, l'Oktoberfest si è evoluta, estendendosi dal mese di ottobre a settembre, per sfruttare il clima più mite di fine estate. Oggi, l'Oktoberfest inizia solitamente il primo sabato dopo il 15 settembre e dura 16-18 giorni, terminando la prima domenica di ottobre.

Durante l'Oktoberfest, il Theresienwiese (Prato di Teresa), così chiamato in onore della principessa, si trasforma in un vasto parco di divertimenti con giostre, stand gastronomici e enormi tende della birra. Ogni tenda rappresenta una birreria storica di Monaco e serve le tradizionali Märzen, una birra ambrata prodotta specificamente per l'evento. La celebrazione è caratterizzata da musica tradizionale bavarese, balli in costumi tipici e una varietà di cibi locali come pretzel, wurstel e stinco di maiale.

L'Oktoberfest non è solo una celebrazione della birra e della cultura bavarese, ma anche un importante evento sociale ed economico che attira milioni di visitatori da tutto il mondo, contribuendo significativamente all'economia locale e consolidando la reputazione di Monaco di Baviera come una delle capitali mondiali della birra.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.