l'editoriale
Cerca
Il fatto
03 Luglio 2024 - 17:25
Le vie del borgo Campidoglio
Borgo Campidoglio sarà da fine mese zona a traffico limitato. Dove la segnaletica in bella vista e il buon senso non arrivano, forse potranno solo i dispositivi di controllo del traffico. La malasosta e l’assenza di parcheggi, infatti, sembrano essere da anni cause concorrenti nella scarsa sicurezza del quartiere, oltre a minare sicuramente la sua attrattività.
La riqualificazione
Un’area che è in realtà ricca di vitalità artistica - con i noti murales che attraversano le sue strade - e di storiche realtà commerciali, tra cui molte botteghe. Il ciottolato di fiume delle vie del quartiere, poi, rendono Borgo Campidoglio ancora più caratteristico. «Per questo abbiamo bisogno che l’area sia più a misura di famiglie e di soggetti fragili, e ciò passa anche attraverso un minor traffico di auto». Questo secondo il presidente della Circoscrizione 4 Alberto Re uno degli assunti alla base delle proposta discussa davanti ai cittadini lo scorso martedì pomeriggio, nella sede circoscrizionale di via Servais.
Un’ipotesi che aleggia nell’aria da quasi un anno: allo scorso ottobre risale l’ordine del giorno: “lstituzione di una Ztl in Borgo Vecchio Campidoglio”.
Le 363 firme
Oggi se ne torna a parlare, nonostante i pareri siano stati molto contrastanti: 363 le firme raccolte dai residenti contrari a quell’odg. «La zona 30 aveva senso per i potenziali pericoli derivanti da marciapiedi praticamente inesistenti, sullo stesso livello dell’asfalto. Ma i flussi di traffico in Borgo Campidoglio non giustificano una ztl», spiega Carlo Morlando, capogruppo della Lega alla 4, a suo tempo promotore della raccolta firme.
La delibera prevista vedrà, così, la presenza di cinque varchi di accesso controllato - con relative telecamere per monitorarne l’osservanza - in via Cibrario angoli via Corio e via San Rocchetto, via Fiano angoli via Rocciamelone e via Balme, via Balme angolo via Rivara. «Funzioneranno a orario continuato e saranno possibili permessi spot, oltre ad una fascia oraria di carico/scarico dalle 10.30 alle 12.30, come per tutte le altre aree della città», precisa l’assessora alla Viabilità Chiara Foglietta.
«Uno spreco di denaro e lo dicono le nostre firme», replicano duramente alcuni dei cittadini intervenuti. Un ulteriore aggravio di spese sui commercianti a loro avviso, che oltre alle strisce blu dovranno pagare i nuovi permessi di accesso ai varchi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..