Cerca

L'ECONOMIA

Dall’intelligenza artificiale all’energia. Ecco i nuovi modelli di leadership

Spunti di riflessione durante l’Assemblea pubblica del Gruppo Giovani Imprenditori

Dall’intelligenza artificiale all’energia. Ecco i nuovi modelli di leadership

Nuovi modelli di leadership per le sfide della contemporaneità. Si intitola “Future leaders” l’Assemblea pubblica del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali Torino che guarda all’avvenire stimolando una riflessione sull’esigenza di una nuova classe dirigente in grado di guidare il cambiamento. Nel corso dell’evento organizzato nello spazio “The Place” di Green Pea con il contributo della Camera di commercio di Torino, ad affrontare il tema sono stati chiamati quattro imprenditori che dell’autorevolezza e della capacità di compiere scelte incisive hanno fatto il proprio tratto distintivo: Giorgio Damiani, vicepresidente del Gruppo Damiani, Michela Petronio, presidente di Pastiglie Leone e gli startupper Gaia Roncalli, founder e COO di Ecosmic, e Antonio Tavera, co-founder e CEO di Focoos.

A introdurre il tema, la relazione della presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Torino, Barbara Graffino, che spiega il perché della scelta dell’argomento “leadership” per questa Assemblea. «Con un 2024 caratterizzato da consultazioni elettorali per alcune delle più grandi democrazie del mondo - dall’India agli Usa, dalla Francia al Regno Unito, oltre naturalmente all’Unione Europea - il momento che stiamo attraversando ci prospetta un mutamento importante negli equilibri geopolitici globali. Questa fase storica pone in primo piano il tema della leadership, che abbiamo perciò deciso di affrontare nell’ambito della nostra Assemblea. Un argomento su cui bisogna ragionare tenendo conto di come il processo evolutivo in corso necessiti di essere guardato da più prospettive» ha premesso. Ad esempio, quella digitale, con l’avvento dell’Ai e lo sviluppo della nuova robotica. «O il punto di vista energetico, con la riconversione elettrica della mobilità, le fonti rinnovabili e il nuovo nucleare - prosegue -. Ma è fondamentale anche la visione della conversione mercato del lavoro, alle prese col problema del gap-skill, o ancora la vasta questione della sostenibilità ambientale e sociale. Oggi il punto nodale però non è tanto cercare di prevedere cosa avverrà o come varieranno gli scenari, ma le caratteristiche che i leader devono avere».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.