l'editoriale
Cerca
Torino
09 Luglio 2024 - 14:50
Il Palazzo dei Pipistrelli
Torino è una città dove il passato e il presente si fondono in un tessuto urbano ricco di storia e mistero. Tra i suoi numerosi edifici, uno in particolare cattura l'attenzione dei passanti più attenti e curiosi: la Casa dei Pipistrelli. Situata nel cuore di San Salvario, precisamente in via Madama Cristina 19, all'angolo con via Silvio Pellico, questa dimora gotica è un esempio affascinante di come l'architettura possa diventare veicolo di storie e leggende.
La storia della Casa dei Pipistrelli risale al 1876, quando Pasquale Zanzi, un commerciante di carbone, decise di aggiungere alla struttura esistente delle sculture enigmatiche che sorreggono i balconi su entrambi i lati della facciata. Ma perché proprio i pipistrelli? Le ragioni dietro questa scelta rimangono avvolte nel mistero, alimentando diverse teorie e leggende. Alcune teorie sostengono che i pipistrelli in pietra avessero uno scopo apotropaico, ovvero di protezione contro il male. Le credenze popolari dell’epoca, infatti, attribuivano ai pipistrelli la capacità di scacciare gli spiriti maligni. Secondo altre interpretazioni, la decisione di Zanzi era semplicemente il frutto di una mente originale, desiderosa di lasciare un’impronta nel panorama urbano torinese.
Ciò che rende ancora più affascinante la Casa dei Pipistrelli è la sua capacità di passare inosservata a un primo sguardo. Le sculture, posizionate in alto, richiedono un’osservazione attenta per essere notate, creando un effetto sorpresa che stupisce i passanti anche a distanza di oltre un secolo. Questa caratteristica contribuisce a inserire l’edificio nel circuito della Torino magica ed esoterica, arricchendo ulteriormente il patrimonio di storie e misteri della città sabauda.
L’architettura gotica del palazzo, combinata con gli elementi decorativi insoliti, crea un’atmosfera unica che sembra sospesa tra realtà e fantasia. Questo mix di stili e simbolismi stimola ancora oggi l’immaginazione di residenti e visitatori, facendo della Casa dei Pipistrelli un punto di interesse per chi desidera esplorare il lato più enigmatico e insolito del capoluogo piemontese.
La Casa dei Pipistrelli, con le sue sculture enigmatiche e la sua storia avvolta nel mistero, continua a incantare e a stimolare la curiosità di chiunque si trovi a passeggiare per le vie di San Salvario.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..