Cerca

Il progetto

Al posto dell'ex clinica per infermieri nasce un orto per gli studenti

Insalata e zucchine in cassone nel progetto della scuola elementare Levi

Al posto dell'ex clinica per infermieri nasce un orto per gli studenti

Al posto dell'ex clinica per infermieri nasce un orto per gli studenti

L’ex scuola per infermieri di via Zandonai, in Barriera di Milano, circoscrizione Sei, è stata abbattuta nel 2017, cancellando una volta per tutte l’incubo legato all’amianto che per anni ha accompagnato l’area.

Il cantiere

I lavori di smantellamento, e della bonifica delle coperture in eternit, sono terminati dopo ben circa 270 lunghi giorni di cantiere. Allo stesso tempo è stata conclusa anche l’operazione di derattizzazione di cui hanno beneficiato i vicini plessi scolastici, oltre che tutti i residenti del quartiere.

Il progetto

Il futuro dell’area, per anni un grosso punto interrogativo, si è concretizzato nel 2023 quando è stato finanziato un progetto per trasformare l’area abbandonata in un orto urbano a disposizione dei ragazzi della scuola elementare Levi. «E’ stata disboscata l’area, ripulendola dai rifiuti - racconta la coordinatrice all’Ambiente, Giulia Zaccaro -, e sono state rimosse le radici infestanti e i rovi». Poi è stata avviata un’interlocuzione con la scuola che ha presentato il piano che tutt’ora sta portando avanti.

Orti in cassone

Un patto di collaborazione a tre (Comune di Torino, Circoscrizione 6 e scuola) che ha presentato alla nascita di orti in cassone (diversi da quelli a terra che richiedono anche una ulteriore bonifica, molto costosa). All’interno vengono coltivate erbe aromatiche, insalata, pomodori e zucchine. Inoltre è stato piantato anche un piccolo ulivo. 

«Per noi è importante - precisa il presidente della 6, Valerio Lomanto -, perché il percorso, partito due anni fa con l’aiuto degli assessori Foglietta e Salerno, ha trovato oggi la sua massima espressione». «Un esempio positivo - conclude l’assessore alle Periferie, Carlotta Salerno -. Prima è stata abbattuta una struttura abbandonata, poi dopo gli sfalci è stato dato un futuro a un terreno che rischiava di rimanere incolto».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.