l'editoriale
Cerca
NEWS FLASH
12 Luglio 2024 - 21:00
news flash
Economia
Pil, aumento moderato. Sale del +0,6% nel 2024
L’economia italiana è continuata a crescere «a ritmo moderato» nel secondo trimestre, dopo il +0,3% dei primi tre mesi dell’anno, spinta dai servizi e in particolare dal turismo con la manifattura che prosegue invece in flessione. È quanto si legge nel bollettino economico della Banca d’Italia che reitera le stime diffuse lo scorso 13 giugno (nell’ambito dell’esercizio condotto dalla Bce) per il 2024: un aumento del Pil dello 0,6% con una crescita a +0,9% nel 2025 e all’1,1 nel 2026. Dal lato della domanda, prosegue l’espansione delle esportazioni e il recupero dei consumi a fronte di un andamento meno favorevole degli investimenti.
Tokyo
17,3 miliardi di euro per intervento sullo yen
Ammonta a circa 3.000 miliardi di yen, equivalenti a 17,3 miliardi di euro, l’importo che il governo di Tokyo avrebbe speso durante la notte sul mercato Forex per contenere il processo di svalutazione dello yen al cambio col dollaro. È quanto anticipano i media locali, basandosi sulle stime degli operatori, malgrado la mancata conferma delle autorità monetarie nipponiche. L’entità del valore dell’intervento si basa sulla differenza calcolata dagli analisti sulle variazioni giornaliere del saldo delle partite correnti della Banca del Giappone (BoJ), e gli stessi dati rilasciati dall’istituto.
Il governo
Decreto “salva casa” - Le ultime novità
Se ci sono abusi nel condominio si potrà comunque procedere con lavori di riqualificazione in un singolo appartamento e viceversa: se l’abuso è nel singolo appartamento si potrà comunque procedere ai lavori nelle parti comuni. È quanto prevede uno degli ultimi emendamenti al decreto salva-casa approvato durante l’esame della commissione Ambiente della Camera. «Ai fini della dimostrazione dello stato legittimo delle singole unità immobiliari non rilevano le difformità insistenti sulle parti comuni dell’edificio, di cui all’articolo 1117 del codice civile».
Digitale
L’Europa accusa X. «Violate le regole»
Secondo la Commissione europea X (ex Twitter) sta violando le regole Ue sui servizi digitali (Dsa) con interfaccia ingannevoli, poca trasparenza sulla pubblicità e insufficiente accesso ai dati per i ricercatori. I risultati dell’indagine svolta - si legge in una nota - sono ora stati inviati a X.
La Francia
Macron pronto alle dimissioni del governo
Emmanuel Macron sarebbe pronto ad accettare le dimissioni del primo ministro Gabriel Attal e del governo ancora in carica martedì prossimo dopo un ultimo Consiglio dei ministri, secondo quanto appreso da radio France Info. Lo avrebbe lasciato capire lo stesso capo dello Stato.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..