Cerca

LA SICUREZZA

Scuola, 126 furti in un anno nelle classi di Torino. Ma ora arrivano i sistemi di allarme

Un piano di sicurezza contro le intrusioni. Ecco le scuole più colpite

Furti nelle scuole

Furti nelle scuole

Antifurti per le scuole di Torino. Nell’anno scolastico 2023-2024, sono stati registrati 126 episodi di furti e intrusioni all’interno degli istituti. Un dato allarmante che ha spinto l’amministrazione comunale a prendere provvedimenti per contrastare il fenomeno. Le aree più colpite sono quelle tra Barriera di Milano e Falchera, con la Circoscrizione 6 che ha visto circa 50 spaccate. Tra le scuole prese di mira figurano la De Amicis di via Masserano 4, con quattro furti, il nido e materna di via Tronzano 20, con 10 furti, il nido “Arcobaleno” di via Reiss Romoli 45, con 5 furti, e la materna Giuseppe De Panis in via Ala di Stura 23, con sei furti. Le razzie, sebbene di entità economica ridotta, hanno riguardato materiale scolastico, attrezzi da cucina, pc e tablet, fino a piccole somme di denaro.



Il primo allarme è stato installato questa mattina in via Ala di Stura 23. I sistemi anti intrusione saranno collegati alle centrali di polizia e della municipale, in modo da rendere tempestivo l’intervento e limitare i danni all’interno dei locali. A seguire, si installeranno impianti antifurto nelle scuole di via Reiss Romoli 43, via Scotellaro 7/9, via Sospello 64. La fine presunta degli interventi è prevista per settembre 2024. In autunno sarà il turno degli istituti scolastici di via Tronzano 20, corso Taranto 170, via Ghedini 22, via Vittime di Bologna 10, piazza Manno 22, corso Cincinnato 200. In totale verranno posizionati 10 allarmi entro il 2024, con un costo complessivo di 200 mila euro.

"Gli anti furti non risolvono il problema furti, ma fungono da deterrente" commenta il sindaco Stefano Lo Russo. "È un fenomeno odioso, che va debellato". 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.