l'editoriale
Cerca
LA NOVITÀ
18 Luglio 2024 - 13:35
Scoperta straordinaria: i carabinieri di Torino trovano un tesoro archeologico di inestimabile valore (foto di scena)
Un ritrovamento che ha dell'incredibile. I carabinieri del nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Torino hanno recuperato un vero e proprio tesoro archeologico, composto da reperti di inestimabile valore storico e culturale. Dopo una lunga e complessa indagine, questi preziosi beni saranno ufficialmente restituiti allo Stato italiano in una cerimonia che si terrà oggi pomeriggio a Bra.
Il maggiore Ferdinando Angeletti, comandante del Nucleo di Tutela del patrimonio del Piemonte e Valle d'Aosta mostrerà, insieme ad altri relatori della Soprintendenza e del ministero, il frutto dell'indagine "Soffio". Spiega il Maggiore Angeletti:« Grazie alla nostra costante opera di contrasto agli scavi e ai traffici illeciti, mirata al recupero di reperti dal Cuneese, venerdì pomeriggio, potremo illustrare questo importante recupero».
Il furto era stato commesso a Pollenzo e Bene Vagienna da tre soggetti, spiegano dall'Arma, che sono già stati condannati. Il Maggiore Angeletti aggiunge: «A seguito delle accurate indagini dei miei militari, nei confronti di tre persone che hanno già scontato la loro condanna, siamo riusciti a recuperare un imponente sarcofago di età imperiale, presumibilmente trafugato nel sito archeologico della frazione Pollenzo, e ben 2400 monete di metallo prezioso, che potrebbero provenire dagli scavi di Bene Vagienna».
Dopo il saluto del sindaco di Bra Gianni Fogliato, sarà il turno della funzionaria del ministero della Cultura Laura Moro, dei sopraintendenti Lisa Accurti e Federico Barello, degli archeologi Gian Battista Gabarino e Simone Lerma e della docente universitaria Maria Elena Gorrini. « Il sarcofago, che è custodito a Palazzo Traversa - spiega la direttrice del Museo civico, Giovanna Cravero - nella galleria delle epigrafi, è realizzato in marmo e non presenta alcuna scritta. Ha necessità di un restauro, che finora non si è potuto effettuare perché il reperto era sotto sequestro. A breve sarà consolidato il basamento e poi restaurato nella sua totalità».

Oltre al sarcofago e alle monete antiche, i carabinieri hanno recuperato anche due unguentari in vetro e numerosi oggetti bronzei decorativi, probabilmente parte di un corredo funerario di epoca romana. Sono stati ritrovati anche alcuni elementi architettonici in marmo, materiale che si ritiene possa provenire dall’area dell’Egeo settentrionale, e oggetti in pietra, tutti riconducibili all’età romana imperiale.
La cerimonia di restituzione dei reperti si terrà alle 16.30 presso il museo civico di archeologia storia e arte a palazzo Traversa di Bra. Saranno presenti il Soprintendente della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio delle province di Alessandria, Asti e Cuneo, insieme all’Arma territoriale e all’amministrazione comunale di Bra.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..