Cerca

Il caso

Il comitato Dora contro la demolizione della storica fontana dell'ex Superga

Inaugurata nel 2012 ma da troppo tempo ridotta in cattive condizioni

Addio alla fontana  delle operaie,

Addio alla fontana delle operaie

Il ricordo del lavoro delle operaie dell’ex Superga, una fontana monumentale loro dedicata, inaugurata nel 2012 e posizionata all’interno dell’omonimo giardino della Circoscrizione 5, ridotta ad acquitrino verdastro e maleodorante, contornato da scritte di cattivo gusto e spazzatura qua e là, tra i tasselli staccati del mosaico che la compongono.

Lo stato in cui la fontana versa da anni ha portato a una decisione radicale di recente: la sua demolizione. L’opera è stata infatti inserita nel programma di riqualificazione delle aree limitrofe alle biblioteche pubbliche ex Pnrr. «L’invaso sarà demolito e al suo posto ci sarà una pavimentazione colorata», non dà ulteriori dettagli l’assessore al Verde pubblico Francesco Tresso.

La dichiarazione in Consiglio comunale dello scorso 3 luglio, ha destato lo sconcerto di alcuni residenti, in particolare del Comitato Dora Spina tre, che pochi giorni fa ha lanciato un appello direttamente all’assessore alle Politiche per l’Ambiente Chiara Foglietta. «Sarebbe dannoso per l’immagine della città un ulteriore vuoto di memoria della storia del lavoro, nella zona ex industriale del Lungo Dora torinese», recita la missiva. Riferendosi anche all’inutilizzo pubblico dello storico edificio della Superga lungo via Verolengo, destinato a suo tempo al poliambulatorio di zona, ma oggi messo in vendita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.