l'editoriale
Cerca
Il Borghese
21 Luglio 2024 - 05:50
Quante volte, in questi anni, abbiamo fatto ricorso a questo infelice nome: Tossic Park? Abbiamo cominciato tanto tempo fa, quando al fondo di corso Giulio Cesare era spuntata una foresta di “spade”, un giardino della droga, una narcosala a cielo aperto, scegliete pure la definizione migliore. Era il periodo in cui Torino cercava di rifarsi il trucco per le Olimpiadi invernali del 2006, così tutta una serie di problemi erano stati spinti lentamente (neppure tanto lentamente, a dire il vero) verso l’estrema periferia. Che però non significa landa desolata.
Lì doveva sorgere un campo da golf, quando è finita la stagione degli sgomberi. Come è andata, lo vedete anche voi.
E allora, periodicamente, quella definizione - Tossic Park - è tornata per altre aree della città, magari là dove ci sono edifici abbandonati, in attesa di una qualche decisione urbanistica, che danno rifugio a disperati e non solo. Quello della ex Gondrand, per dire, è un ricordo fresco. Ora c’è il parco Sempione, dove la situazione è a dir poco critica. Sgomberare vale a poco, perché poi gli “occupanti” ritornano.
E così usare Tossic Park diventa una semplificazione, un ridurre il tutto a una questione di ordine pubblico, quando invece è sociale. Sì: anche queste frasi vi suoneranno familiari come a me, perché sono sicuro di averle pronunciate diverse volte nel corso degli anni. Evidentemente perché poco cambia, ma tutto si sposta, al limite è diversa la sostanza.
Abbiamo visto la piaga dell’eroina degli anni ‘80 e ‘90, ora vediamo che l’emergenza si chiama crack, dalla diffusione rapidissima e dai prezzi bassi - anche i trafficanti studiano marketing - e forse ci si aspetta che questo editoriale finisca con una morale, un consiglio o un appello. Sarebbe ipocrita. C’è solo dolore.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..