Cerca

Il progetto

Sicurezza e vigilanza nei parchi: contro incendi e merenderos ecco le “Guardie ai fuochi”

Avviato un progetto che consentirà un maggior controllo dei giardini e dei parchi

contro incendi e merenderos ecco le “Guardie ai fuochi”

Contro incendi e merenderos ecco le “Guardie ai fuochi”

Incendi appiccati per errore, abbandono sconsiderato di rifiuti nei prati, atti vandalici ai danni delle strutture della città. Alla cura dei parchi della Circoscrizione 5, per i prossimi quattro mesi, ci penseranno le Guardie ai fuochi della sede distaccata di via Giachino (nel quartiere Madonna di Campagna). A darne notizia, in queste ore, è stato proprio il centro civico. Il progetto ha preso il via lo scorso weekend e proseguirà, in via sperimentale, fino al prossimo ottobre.

Di cosa si tratta?

«È stato avviato un progetto che consentirà il controllo e la vigilanza dei nostri giardini, con una particolare attenzione al parco Calabria» così il coordinatore al Bilancio della 5, Antonio Cuzzilla, ha presentato il nuovo piano sicurezza di concerto con il presidente, Enrico Crescimanno, e con i capigruppo Cinzia Redavid (Fdi) e Antonio Canino (FI).

In particolare, durante i weekend estivi, il corpo delle Guardie ai fuochi effettuerà controlli mirati nelle aree maggiormente a rischio per verificare l’utilizzo corretto dei giardini, con particolare attenzione alla prevenzione degli incendi e all’uso improprio di barbecue o bracieri che potrebbero rappresentare un pericolo di incendio. Considerando che molto spesso i falò accesi danneggiano il verde. Domenica mattina il primo sopralluogo al parco di via Calabria, con l’associazione e il vicepresidente Cuzzilla.

Cambio di rotta

«Molti cittadini - continua Cuzzilla -, ci hanno fermato e chiesto informazioni sul servizio. E in tanti hanno applaudito l’iniziativa». L’obiettivo è la valorizzazione e la tutela delle aree verdi: in particolare contro i falò che spesso, in questa stagione, vengono accesi un po’ ovunque per le classiche grigliate (abusive). Dito puntato contro i merenderos che nel weekend, spesso e volentieri, mettono a soqquadro i vari parchi della città. Ecco perché il progetto, in futuro, potrebbe espandersi e toccare anche altre Circoscrizioni interessate dal problema. Coinvolgendo l’assessorato alla Sicurezza della Città. Nel mirino il parco della Colletta, la Pellerina e il Valentino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.