l'editoriale
Cerca
Il fatto
23 Luglio 2024 - 17:09
Controlli a tappeto nelle zone della movida
Torino si prepara a rafforzare la sicurezza urbana con tre nuovi progetti presentati al Ministero dell’Interno. Grazie a un finanziamento pari a 4,1 milioni di euro dal Fondo di potenziamento per la Sicurezza Urbana, la città vedrà un incremento delle forze di polizia municipale, un aggiornamento delle comunicazioni e l'implementazione di nuove tecnologie per il monitoraggio degli spazi pubblici.
Il finanziamento è così suddiviso: più di 3,2 milioni per l’assunzione dei nuovi agenti, 750 mila euro per l’ammodernamento tecnologico e oltre 148 mila euro per la realizzazione della piattaforma digitale.
I nuovi agenti
Entro la fine dell’estate, saranno assunti 30 nuovi agenti della Polizia locale. «Vogliamo incrementare l’attività di presidio e controllo del territorio per prevenire i reati e ridurre i comportamenti che favoriscono il degrado urbano», ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza, Marco Porcedda, che ha approvato la proposta con una delibera.
Sarà inoltre ammodernata la rete radio Tetra, il sistema di comunicazione a disposizione della Polizia locale e della quale usufruiscono anche le aziende di servizi comunali e il comando provinciale dei vigili del fuoco. Gli interventi consisteranno nella sostituzione delle apparecchiature ormai obsolete e nella migrazione dall’attuale sistema allo standard Ip.
Contrasto alla malamovida
È prevista anche la realizzazione di una piattaforma digitale con la quale monitorare gli spazi di aggregazione giovanile cittadini per prevenire la malamovida. A questo scopo alcuni luoghi strategici verranno infrastrutturati con sensori dedicati al conteggio anonimo (e senza utilizzo di telecamere) delle presenze, oltre a fonometri per generare dati volti a valutare gli impatti acustici.
Sistema che permetterà di monitorare nei luoghi più frequentati dati quali il numero di presenze, la permanenza media delle persone, i flussi e i livelli acustici. A settembre, prima dell’adozione del nuovo sistema, questo verrà valutato dal board per l’uso etico delle tecnologie emergenti per l’innovazione urbana del quale l’Amministrazione si è dotata per vigilare rispetto all'uso etico delle nuove tecnologie nel trattamento dei dati dei cittadini e nella valutazione del loro impatto sul quotidiano, in coerenza con le recenti normative europee sul tema.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..