Cerca

Il fatto

Sicurezza in città, arrivano fonometri per la movida e 30 nuovi vigili. Ecco quanto costeranno

Promossi tre progetti, l'obiettivo è aumentare la sicurezza urbana con assunzioni e tecnologia

veduta di Largo Saluzzo, cuore della movida di San Salvario

Controlli a tappeto nelle zone della movida

Torino si prepara a rafforzare la sicurezza urbana con tre nuovi progetti presentati al Ministero dell’Interno. Grazie a un finanziamento pari a 4,1 milioni di euro dal Fondo di potenziamento per la Sicurezza Urbana, la città vedrà un incremento delle forze di polizia municipale, un aggiornamento delle comunicazioni e l'implementazione di nuove tecnologie per il monitoraggio degli spazi pubblici.

Il finanziamento è così suddiviso: più di 3,2 milioni per l’assunzione dei nuovi agenti, 750 mila euro per l’ammodernamento tecnologico e oltre 148 mila euro per la realizzazione della piattaforma digitale.

I nuovi agenti

Entro la fine dell’estate, saranno assunti 30 nuovi agenti della Polizia locale. «Vogliamo incrementare l’attività di presidio e controllo del territorio per prevenire i reati e ridurre i comportamenti che favoriscono il degrado urbano», ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza, Marco Porcedda, che ha approvato la proposta con una delibera.

Sarà inoltre ammodernata la rete radio Tetra, il sistema di comunicazione a disposizione della Polizia locale e della quale usufruiscono anche le aziende di servizi comunali e il comando provinciale dei vigili del fuoco. Gli interventi consisteranno nella sostituzione delle apparecchiature ormai obsolete e nella migrazione dall’attuale sistema allo standard Ip.

Contrasto alla malamovida

È prevista anche la realizzazione di una piattaforma digitale con la quale monitorare gli spazi di aggregazione giovanile cittadini per prevenire la malamovida. A questo scopo alcuni luoghi strategici verranno infrastrutturati con sensori dedicati al conteggio anonimo (e senza utilizzo di telecamere) delle presenze, oltre a fonometri per generare dati volti a valutare gli impatti acustici.

Sistema che permetterà di monitorare nei luoghi più frequentati dati quali il numero di presenze, la permanenza media delle persone, i flussi e i livelli acustici. A settembre, prima dell’adozione del nuovo sistema, questo verrà valutato dal board per l’uso etico delle tecnologie emergenti per l’innovazione urbana del quale l’Amministrazione si è dotata per vigilare rispetto all'uso etico delle nuove tecnologie nel trattamento dei dati dei cittadini e nella valutazione del loro impatto sul quotidiano, in coerenza con le recenti normative europee sul tema.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.