Cerca

FOTOGRAFIA

"Bar Stories on Camera": un viaggio fotografico tra luci soffuse e racconti senza tempo

Esplora l'affascinante mondo dei bar attraverso gli occhi di maestri della fotografia alla Project Room di Camera, dal 25 luglio al 6 ottobre

"Bar Stories on Camera", a Torino la mostra che in 3 sezioni racconta il mondo dei bar

"Bar Stories on Camera": un viaggio fotografico tra luci soffuse e racconti senza tempo

Un viaggio fotografico nel vibrante universo dei bar, tra luci soffuse, sorrisi e racconti senza tempo. Dal 25 luglio al 6 ottobre, la Project Room di Camera, in via delle Rosine 18, ospita "Bar Stories on Camera. Galleria Campari / Magnum Photos", una mostra che invita a immergersi nell'affascinante mondo dei bar, raccontandone la storia, l'atmosfera e le mille sfaccettature umane che li animano.

Un dialogo continuo tra immagini e ricordi: attraverso 50 scatti, la mostra mette in relazione l'Archivio Storico Galleria Campari con i capolavori di grandi fotografi internazionali dell'agenzia Magnum Photos, tra cui Robert Capa, Elliott Erwitt, Inge Morath, Martin Parr e Ferdinando Scianna. "Bar Stories on Camera" è un invito a riscoprire il fascino senza tempo dei bar, luoghi di convivialità e di storie da raccontare.

Il percorso espositivo, rinnovato per l'occasione, si articola in tre sezioni tematiche:

  • Sharing Moments: cattura l'essenza del bar come luogo di incontro e condivisione, dove si stringono amicizie, si celebrano successi e si affrontano i momenti difficili della vita.
  • Bar Campari: un omaggio al marchio Campari e al suo ruolo iconico nella cultura del bar, attraverso immagini che immortalano la sua presenza in locali di tutto il mondo.
  • The Icons: volti noti del cinema, della musica e dell'arte immortalati tra le luci soffuse del bar, a testimonianza di come questo luogo sia da sempre crocevia di idee e creatività.

La mostra non si limita alle immagini, ma riporta indietro nel tempo, attraverso oggetti d'epoca come bozzetti originali di menù realizzati per Campari negli anni Trenta dall'artista futurista Fortunato Depero e una raccolta di studi di insegne al neon di Campari degli anni Cinquanta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.