l'editoriale
Cerca
Patrimoni piemontesi
08 Agosto 2024 - 15:49
Alcuni dei reperti
Dopo Leiden, San Pietroburgo, Washington, Kansas City, il prezioso corredo di Nefertari è di nuovo a Torino. Il bicentenario dell’Egizio porta in dono al museo di via Accademia delle Scienze il ritorno del corredo della regina Nefertari, seconda sposa reale di Ramesse II, quel corredo che nel novembre 2016 approdò al Rjiksmuseum van Oudeheden di Leiden nella prima mostra itinerante all’estero del nuovo Museo Egizio e che per otto anni girò il mondo rendendo la regina ambasciatrice della cultura materiale dell’Antico Egitto.
E sarà un dono per i torinesi e i turisti rivedere dal 9 agosto prossimo, giorno in cui si inaugurerà l’esposizione, il corredo riscoperto 120 anni fa dalla missione archeologica guidata da Ernesto Schiaparelli, questa volta presentata in un nuovo suggestivo allestimento a cura di Enrico Ferraris e Cinzia Soddu. In esposizione nelle vetrine, insieme con i frammenti del monumentale coperchio del sarcofago, altri oggetti che, secondo gli antichi culti funerari, accompagnarono la regina nel suo viaggio oltre la vita terrena.
Tra questi un pomello con il cartiglio del Faraone Ay, una statuetta di Ibis, una quarantina di statuette multiformi in legno dipinte, un amuleto in pasta di vetro raffigurante il dio Osiride. Ci sono anche un paio di sandali di taglia 39, compatibile con l’altezza della regina stimata, dalla ricostruzione antropometrica dei resti, in circa 165 centimetri. Ma ad accompagnare il pubblico simbolicamente nelle sale della tomba di Nefertari sarà, in particolare, il prezioso modellino storico che Ernesto Schiaparelli commissionò all’assistente Francesco Ballerini e che ricostruisce l’intera architettura della tomba.
«Riportare nelle vetrine di inizio Novecento, volute da Schiaparelli, il corredo di Nefertari - sottolinea il direttore dell’Egizio Christian Greco - e contestualizzarlo attraverso video e tecnologie multimediali, oltre a foto provenienti dal nostro archivio storico, dimostra il grande dinamismo del museo in un momento in cui esso riflette sulla sua storia e sulla sua funzione».
Ospite speciale nel giorno dell’inaugurazione sarà il professore Tarek Tawfik della Cairo University, membro dell’Associazione internazionale degli Egittologi e direttore del Centro per gli Studi Archeologici e il Patrimonio Internazionale a Luxor.
«Sarà lui - è ancora Greco- a svelare il 9 agosto alle 18 in Sala Conferenze le sfide da fronteggiare per rendere nuovamente accessibile la Tomba di Nefertari, al momento chiusa al pubblico, per preservarne le decorazioni parietali dopo il restauro degli anni Novanta a cura del Getty Conservation Institute».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..