l'editoriale
Cerca
CARCERI
10 Agosto 2024 - 18:47
Il Ferrante Aporti devastato dopo la sommossa del 1^ agosto
Sono 15 gli iscritti sul registro degli indagati per la rivolta del carcere minorile di Torino Ferrante Aporti del 1° agosto. I reati ipotizzati sono devastazione per alcuni e per altri resistenza a pubblico ufficiale e singoli episodi di violenza. La Procura aveva aperto un fascicolo subito dopo la sommossa che aveva coinvolto tutti i giovani 52 detenuti che si trovavano all’interno dell’istituto penitenziario.
Un’indagine che non è ancora conclusa e altri nomi potrebbero aggiungersi a quei 15 nei prossimi giorni: nel frattempo, in parallelo, la magistratura ordinaria procede con la sua inchiesta, con un fascicolo contro ignoti e riguarda le azioni che avrebbero compiuto i giovani adulti del Ferrante Aporti, che hanno un’età comprese tra i 18 e i 25 anni e che stanno scontando pene inflitte loro quando erano ancora minorenni.
Intanto con il passare dei giorni emergono nuovi dettagli e particolari sulla rivolta: la ricostruzione dei fatti dal principio racconta di come tutto sia partito in una delle tre sezioni al primo piano con un lenzuolo bruciato: gli agenti di polizia penitenziaria spostano i detenuti per evitare le intossicazioni e nel mentre nelle altre sue sezioni ripetono lo stesso meccanismo.
Tre roghi in pochi minuti. Questo porta gli agenti, nove al lavoro in quel momento tra cui due donne e diversi appena entrati in servizio, a radunarli e farli scendere tutti insieme; qui il fallimentare tentativo di evasione di massa.
Poco dopo alcuni detenuti si impossessano del mazzo di chiavi e chiudono fuori gli agenti.
Per due ore, i ragazzi sono padroni del penitenziario. Demoliscono uffici, spaccano monitor e devastano gli spazi comuni. Ricavano spranghe e bastoni di fortuna, bruciano libri e documenti. Poi entrano negli uffici della direzione, come si vede nel video che hanno diffuso su Tik-Tok: scassinano una cassaforte dove era riposto del denaro e del fumo, un etto di hashish sequestrato poche ore prima dagli agenti penitenziari e che sembrerebbe il motivo per cui è scoppiata la rivolta.
Alla fine della sommossa, quando le acque si sono calmate, né i soldi né il fumo sono stati ritrovati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..