l'editoriale
Cerca
Filantropia & Business
17 Agosto 2024 - 07:20
La bufera e gli scandali della Fondazione CRT (con tanto di inchiesta giudiziaria avviata) ce l'hanno fatto capire chiaramente: dietro il titolo di "fondazione" o di ente no profit ci sono giri d'affari consistenti, nonché posizioni di potere nelle società di cui queste fondazioni sono azioniste. Ma qual è realmente il loro valore, in denaro contante? Ce lo dice la Borsa: a Piazza Affari ci sono 17 fondazioni o enti no profit, per un valore azionario complessivo di 10 miliardi e 735 milioni di euro. Vediamo quali sono le più ricche.
Per cominciare, facciamo un po' di chiarezza: le fondazioni di origine bancaria "nascono" con la Legge Amato del 1990 nell'ambito del processo di privatizzazione delle banche pubbliche. Di norma, sono soggetti no profit, privati e autonomi, che perseguono scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico. In Italia le fondazioni sono 88 e dispongono di ingenti patrimoni che devono investire in attività diversificate, prudenti e fruttifere, di modo che i proventi vengano impiegati nei territori di competenza, in attività di valore sociale o filantropico.
Secondo la classifica annuale di MilanoFinanza (aggiornata allo scorso 2 agosto) la fondazione più ricca di Piazza Affari è la Compagnia di San Paolo, con 4 miliardi e 186 milioni di euro (l'anno precedente erano 3 miliardi e 114 milioni, dunque una crescita del 30%) derivanti dagli investimenti in Intesa Sanpaolo e in Iren.
Al secondo posto troviamo la Fondazione Cariplo con 3 miliardi e 390 milioni (a fronte di 2 miliardi e 524 milioni dell'anno prima) e investimenti in Intesa Sanpaolo e nella holding BF.
Sul terzo gradino del podio, ecco la Fondazione CRT Torino che ha quote di Iren, Assicurazione Generali, Unicredit e Banco BPM. Nonostante gli scandali, le inchieste, le dimissioni dell'ex presidente Fabrizio Palenzona e i "patti occulti" per le nomine sulle poltrone delle partecipate, non è stato certo un brutto anno, dal punto di vista economico: il valore a Piazza Affari è di un miliardo e 933 milioni di euro, contro il miliardo e 407 milioni dell'anno prima.
Delle quotate a Piazza Affari, lasciando da parte gli altri enti no profit come le casse previdenziali degli ordini professionali (qui c'è la classifica completa), sono queste tre le uniche sopra il miliardo di euro. La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, per esempio, vale 11,1 milioni di euro (investiti in Banca Sistema e Kruso Capital), mentre quella di Cuneo arriva solo a 10 milioni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..