Cerca

Economia & Personaggi

Miliardari espatriati: ecco chi sono gli italiani più ricchi della Borsa (ma con soldi all'estero)

Da John Elkann a Miuccia Prada, la tradizionale classifica di MilanoFinanza la tendenza alla fuga dall'Italia

Miliardari espatriati: ecco chi sono gli italiani più ricchi della Borsa (ma con soldi all'estero)

Messi insieme valgono 63,8 miliardi di euro, che è il 50% della ricchezza totale di tutti gli altri Paperoni italiani della Borsa. Da John Elkann agli eredi Del Vecchio, sono questi i nomi che dominano la classifica e in comune hanno una cosa: le loro ricchezze nascono - e fruttano - lontano dall'Italia.

La fotografia la scatta MilanoFinanza con la sua tradizionale classifica di Ferragosto della ricchezza azionaria del nostro Paese. In testa troviamo gli Eredi Del Vecchio - nonostante il suo patrimonio sia stato frammentato proprio dalla guerra di successione - con 39,4 miliardi di euro. Un patrimonio che parla però francese, dal momento che Essilorluxottica (di cui possiedono il 32%) è francese.

Alta moda "in famiglia" al secondo posto con la coppia Miuccia Prada e il marito Patrizio Bertelli con 13,9 miliardi di euro. Ma uno dei simboli del Made in Italy è quotato esclusivamente alla Borsa di Hong Kong

Al terzo posto, c'è John Elkann con 10,5 miliardi di euro: il presidente di Stellantis e nipote dell'Avvocato Agnelli conquista il suo posto in classifica grazie a Exor, che è olandese sia per diritto societario sia per quotazione.

"Una tendenza in atto ormai da tempo - annota il quotidiano economico finanziario -: la ricchezza si sta spostando da Piazza Affari in cerca di altri lidi, magari più convenienti a livello fiscale o più presidiati da investitori istituzionali di peso". E fra le tendenze in atto, bisogna anche sottolineare - a causa di alcuni delisting di peso come quelli della famiglia Moratti o di Della Valle - il calo della ricchezza azionaria italiana: tolti i primi tre di cui vi abbiamo detto, il resto degli oltre settecento nomi passa da 145 a 137 miliardi di euro di valore, pure in presenza di un apprezzamento della Borsa attorno al 9%, nonostante una annata complicata.

Fra i Paperoni d'Italia spicca, in questa classifica, la mancanza del primatista assoluto, a livello di patrimonio personale: Giovanni Ferrero, con i suoi oltre 40 miliardi. Il colosso dolciario di Alba (con sede in Lussemburgo) non è infatti quotato in Borsa e la famiglia della Nutella a piazza Affari è presente solo con una partecipazione da 78 milioni di euro in Mediobanca.

LA CLASSIFICA COMPLETA DI MF

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.