Cerca

Il fatto

Pista ciclopedonale sul Po, a tre anni dal crollo i cantieri tardano a partire

Nel 2021 il cedimento strutturale. Il problema tra i ponti Balbis e Isabella

Pista ciclopedonale sul Po, a tre anni dal crollo i cantieri tardano a partire

Pista ciclopedonale sul Po, a tre anni dal crollo i cantieri tardano a partire

Una recinzione con un paio di transenne impedisce il passaggio ai passanti lungo corso Moncalieri, un’altra ne vieta il transito ai ciclisti lungo la pista ciclopedonale che costeggia il Po. Tutto intorno cartelli  che avvisano del disagio e del percorso spondale interrotto in direzione sud. Dovevano partire nella primavera del 2024 i lavori di ripristino del tratto spondale e della pista ciclo-pedonale che corre sulla sponda destra del Po nel tratto compreso tra i ponti Balbis e Isabella.

Tre anni di chiusura

 La Giunta comunale - su proposta dell’assessore alla Sponde fluviali e alla Cura della città, Francesco Tresso - aveva approvato il progetto esecutivo relativo all’intervento, che consentirà di rinaturalizzare e di mettere in sicurezza il tratto di circa un chilometro chiuso al transito dalla primavera del 2021, a seguito di un esteso cedimento strutturale. Un caso seguito anche alla 8 con un’interpellanza dei consiglieri M5s, Raffaella Pasquali e Vittorio Francone. «Ci auguriamo che i cantieri possano partire quanto prima» precisano i due consiglieri, autori di alcuni documenti.

Vietato il transito ai pedoni verso la ciclopedonale

Al momento la situazione pare in stand by. Recinzioni a parte non c’è ancora traccia degli operai. Niente di grave per gli addetti ai lavori. Del resto il progetto è stato finanziato: la spesa complessiva dei lavori, pari a 4 milioni e 498mila euro, sarà finanziata con fondi europei Pn metro plus nell’ambito del Programma Nazionale Metro plus e città medie sud 2021-2027. Il progetto prevede la ricostruzione e la risagomatura della protezione spondale con una scogliera in massi, in modo da rendere più naturalistico e paesaggisticamente compatibile con l’ambiente fluviale il nuovo percorso ciclo-pedonale che verrà ricreato sulla sommità della scogliera.  Lungo il tratto ricostruito è previsto inoltre il rifacimento dell’impianto di illuminazione pubblica.

I lavori - spiegano comunque dal Comune di Torino - sono stati appaltati, è stata individuata l'impresa e salvo ulteriori problemi partiranno a settembre.

I cartelli che avvisano del cantiere

Tratto piscina Lido

Un ulteriore finanziamento pari a 5 milioni prevede un completamento dell’anello ciclabile attorno alla piscina Lido. L’intervento verrà realizzato nei pressi dell’area Molino di Cavoretto. Sono previsti interventi di rinaturalizzazione e consolidamento della sponda per renderla meno franosa. Prevista anche la realizzazione di una passerella per l’attraversamento del rio Panottera.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.