Cerca

Automotive

Stellantis torna ad assumere (ma non qui). E divide i sindacati

Quattrocentocinquanta lavoratori per la produzione del nuovo Peugeot E-3008.

Stellantis torna ad assumere (ma non qui). E divide i sindacati

Stellantis ha un'auto che vende e torna ad assumere, per stare dietro all'aumento della produzione. Ben 450 persone che entreranno in uno degli stabilimenti storici. Ma non è (solo) una buona notizia, almeno per i sindacati. E, in ogni caso, non riguarda né Fiat né Mirafiori.

Lo stabilimento che assume è infatti quello di Sochaux, in Francia, storico luogo di produzione di Peugeot. E con il marchio del leone è il modello che sta tirando in maniera persino sorprendente. Si tratta del nuovo E-3008, per il quale Stellantis ha raccolto 50mila ordini in due mesi in Europa. Mentre a novembre inizierà la produzione del nuovo E-5008. Entrambi i modelli hanno la versione ibrida e quella elettrica al 100%.

Così a novembre verranno assunti 450 lavoratori, ma temporanei. E dal 4 novembre a Sochaux sarà introdotto un nuovo turno notturno, che mancava dall'aprile 2023. In questo modo, l'obiettivo diventa portare la produzione giornaliera dello stabilimento a più di mille auto, rispetto alle circa 800 di oggi. 

Come detto, però, si tratta di lavoro a tempo determinato. Già oggi, su circa 5.500 addetti, nello stabilimento i lavoratori temporanei sono 600, oltre uno su dieci. Quindi, per la CFE-CGC (che è il sindacato dei dirigenti) si tratta di “una buona notizia per il nostro stabilimento e per il bacino occupazionale”, che consentirà “ai nostri fornitori di lavorare a un ritmo più lento, anche se dovremo rimanere vigili sulla fornitura di componenti”. Per la CGT, che rappresenta gli operai, si tratta di una misura “a metà”, che di fatto non aumenta il personale e non pone fine al “prolungamento dell'orario di lavoro” per i turni diurni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.