Cerca

Energia & Finanza

Newcleo, la sede vola a Parigi mentre prepara il nuovo grattacielo a Torino: 133 milioni da investire in Italia

In Francia piano da 3 miliardi per costruire reattori di nuova generazione. Accordo con Fincantieri per navi a propulsione nucleare

xxx

Il treno del nucleare pulito viaggia fra Torino e Lione, mentre la sede si sposta a Parigi. E se adesso i bilanci registrano i primi, timidi, utili, la prossima mossa è continuare a investire la liquidità rimasta in nuove acquisizioni e completare il piano di raccolta di investimenti da un miliardo. Questo è il quadro della Newcleo, la start up del nucleare pulito Made in Torino, che si prepara alla rivoluzione dell'energia.

La data fissata per la svolta è il 2030. Secondo Stefano Buono, fondatore e ceo di Newcleo, imprenditore e scienziato, quello è il momento in cui la sua creatura inizierà a produrre utili consistenti per i suoi azionisti: ossia quel gran numero di investitori - che vanno dalla Exor di John Elkann ad Azimut alle grandi famiglie torinesi - che stanno partecipando all'aumento di capitale da un miliardo di euro giunto quasi a conclusione. Ma per gli analisti di venture capitale - scrive MilanoFinanza - la Newcleo è già un Unicorno: il suo valore attuale è infatti stimato a 1,3 miliardi.

Nel bilancio 2023 ci sono ricavi per 9 milioni di euro e una liquidità di cassa di 282 milioni di euro. Tutti pronti da investire. Tra le partnership in atto c'è per esempio quella con Fincantieri per lo studio della propulsione nucleare in ambito navale. Finora la Newcleo ha investito una novantina di milioni in Italia e per il prossimo futuro prevede di destinarne altri 133. Tutti per ricerca, aumento del personale e acquisizioni di aziende del settore energetico. E anche per un progetto che riguarda Torino: il grattacielo a due passi da quello di Intesa Sanpaolo, un progetto spinto da Davide Canavesio di NexTo e sostenuto da importanti partner e investitori, tra cui Liftt. 

Si completerà così quell'asse con Lione, dove Newcleo ha potuto recentemente festeggiare la comparsa dell'insegna aziendale su un altro grattacielo, la Sylex Tower. La Francia è fondamentale, d'altra parte, per la start up che, non a caso, ha trasferito a Parigi la sua sede legale, in precedenza a Londra. In questo modo, Newcleo è a tutti gli effetti una azienda Ue e può accedere a finanziamenti dedicati.

Con la Francia di Macron c'è un piano da 3 miliardi di euro e sono state completate le prime procedure per iniziare la realizzazione di mini reattori nucleari di nuova generazione. E ancora si ipotizza che lo Stato, tramite BpiFrance, la stessa che possiede le quote di Stellantis, possa entrare nel capitale sociale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.