l'editoriale
Cerca
Economia & Finanza
21 Agosto 2024 - 22:00
Dubai è il nuovo paradiso delle criptovalute. Ed è la nuova frontiera scelta da Tether, l'azienda dell'ex chirurgo plastico torinese, diventato miliardario, Giancarlo Devasini. L'annuncio lo ha dato il suo socio, Paolo Ardoino, che di Tether è il ceo, mentre il misterioso Devasini è direttore finanziario.
Nota per l'Usdt, una criptovaluta agganciata al dollaro statunitense, adesso Tether ha annuncio una nuova stablecoin, agganciata al dirham, la valuta ufficiale degli Emirati Arabi Uniti. Un allargamento del business dopo quelle legate all'euro, allo yuan cinese e al peso messicano.
A differenza del Bitcoin, che è interamente virtuale e il cui valore ha un altissimo tasso di volatilità (oggi vale oltre 54mila dollari, ma è ancora presto per dire se siamo in prossimità di una nuova bullrun), lo stablecoin è ancorato a una valuta effettiva, solitamente con un rapporto di parità.
Spiega Paolo Ardoino che "gli Emirati stanno diventando un importante hub economico globale" e la nuova stablecoin rappresenterà "un mezzo sicuro ed efficiente per le transazioni in dirham degli Emirati Arabi Uniti, sia per i pagamenti transfrontalieri che per il trading". All'ombra della torre Khalifa, a Dubai, il mercato delle criptovalute ha conosciuto una crescita esponenziale negli ultimi due anni, principalmente grazie alla creazione della Virtual Asset Regulatory Authority, il primo - e unico - regolatore indipendente di criptovalute al mondo. Una regolamentazione favorevole alle emittenti di criptovalute, che dunque si stanno affacciando al nuovo mercato.
Un mercato, quello delle stablecoin, che al momento vale 150 miliardi di dollari. La sola Usdt ha una capitalizzazione di 117 miliardi. E le stime, rese note da Tether - che ha chiuso il semestre con 5 miliardi di dollari di utile -, parlano di una crescita entro il 2028 fino a 2.800 miliardi di dollari.
Quanto ai due fondatori, Devasini, nato nel 1964 a Torino e la professione di chirurgo plastico a Milano abbandonata in fretta per convertirsi all'informatica e alla criptofinanza, è entrato al quarto posto, nella classifica di Forbes, fra i miliardari italiani (il primo è sempre il signor Nutella, Giovanni Ferrero) con un patrimonio di 9,2 miliardi di dollari. Personaggio misterioso e riservato, che solo una volta ha rilasciato una intervista a una rivista d'arte in Svizzera (dove vive quando non è nelle Isole Vergini in cui Tether ha una sede). Socio e voce della società, il ceo Ardoino, nella stessa classifica, è al 26° posto con 3,9 miliardi. Il prossimo anno Forbes dovrà aggiornare le classifiche.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..