Cerca

Estate in città

"Sapore di mare" anche a Torino, il film cult torna in sala

Ecco dove e quando rivedere la storica pellicola di Vanzina

Sapore di Mare

Una scena del film

Agosto volge al termine, la stagione estiva sta per diventare un piacevole ricordo, la malinconia dell’autunno, che incombe insieme al ritorno alle responsabilità quotidiane, è dietro l’angolo: se c’è un film del cinema italiano che è stato capace di raccontare ed esorcizzare tutto questo è sicuramente “Sapore di mare” di Carlo Vanzina. Uscito nel 1983, è diventato da subito un culto e ora torna in versione restaurata digitalmente in 4k. L’appuntamento con “Sapore di mare” al cinema a Torino è fissato per lunedì 26 agosto alle 19,10 al cinema The Space di Parco Dora, al prezzo speciale di 3,50 euro (un’anteprima prima dell’uscita, fissata per giovedì 29).


La storia la conoscono tutti, ma meglio riassumerla per i più giovani: è l’estate di un gruppo di ragazzi nella Versilia degli anni Sessanta tra picnic, giochi di spiaggia, l’intrecciarsi dei flirt e delle delusioni, i falò notturni in riva al mare.


Il film, impreziosito da una colonna sonora che riunisce i più grandi successi della musica italiana di quegli anni, aveva un cast stellare con Jerry Calà, Christian De Sica, Isabella Ferrari, Marina Suma e la compianta Virna Lisi – che per questa interpretazione vinse il David di Donatello e il Nastro d’argento come migliore attrice non protagonista – all’apice della loro carriera, ed è diventato un simbolo della spensieratezza e delle emozioni di un’epoca ormai passata. Al termine del suo percorso in sala registrò un incasso di 10 miliardi di lire, altri tempi per il cinema italiano.


“Sapore di mare” è un film che più generazioni di spettatori conoscono a memoria, ma è anche uno di quei lavori che ad ogni occasione è sempre bello rivedere, soprattutto in compagnia e magari per una volta (questa sembra essere l’ideale) su grande schermo: lo scorso anno per il quarantennale il ritorno in sala come “uscita evento” era stata un successo, le premesse perché lo sia anche questa volta ci sono tutte.


Tante le battute entrate nel gergo dei giovani di allora e mai più dimenticate, come “Per quest’anno, non cambiare: vengo al mare per ciullare”, “Ganza ’sta battuta!” e “Non si poleee!!!”. E poi la più romantica: “Questo biglietto vale per tutte le lettere che non ti ho mai scritto. A proposito, sei sempre la più bella”.
Così presentano la nuova copia dalla distribuzione Minerva: «La pellicola, che ha segnato un’epoca e un’intera generazione, viene riproposta in una veste nuova e splendente grazie a un accurato processo di restauro che ne ha esaltato la qualità visiva e sonora».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.