l'editoriale
Cerca
L'intervento
25 Agosto 2024 - 09:00
Via Mameli pedonale
L'aria sembra già un po' più pulita, e i rumori delle auto che sfrecciano sono stati sostituiti dalle risate dei passanti, uomini e donne di ogni età, che sicuramente rendono un po' più piacevole il risveglio la mattina. È passata una settimana dall'approvazione della pedonalizzazione delle vie Mameli e Piedicavallo, situate rispettivamente in zona Aurora, vicino Porta Palazzo, e nel quartiere Parella tra piazza Rivoli e il parco della Tesoriera, e le prime impressioni dei cittadini sembrano per lo più positive.
I pareri
«Una buona idea», afferma Enrico, residente di Aurora, mentre passeggia per via Mameli, «il rumore è sempre alto, ma poter passeggiare e fare compere senza doversi preoccupare delle auto è una bella cosa». Non è una novità per i residenti, abituatisi dopo quasi due anni di sperimentazione, ma sapere che le due strade non riapriranno al traffico rimane una bella notizia.
Via Mameli pedonale
«Qui è stato chiuso solo un piccolo pezzo di strada di fronte alla scuola Santo Natale», aggiunge Annalisa, giovane residente di via Piedicavallo, «è una bella iniziativa, visto che non si creano disagi a chi deve muoversi in auto e si tutelano i bambini». L'idea nasce dall'esigenza del Comune di ridurre l'inquinamento atmosferico e acustico, promuovendo al contempo uno stile di vita più sano e attivo, e compiendo un ulteriore passo verso la tanto agognata sostenibilità e il miglioramento della qualità della vita urbana.
Via Piedicavallo pedonale
Meno smog
L'assenza di automobili su queste strade ha già mostrato benefici tangibili, tra cui minori emissioni di CO2 e una significativa riduzione del rumore, e il risultato è un ambiente più salubre e sereno, apprezzato sia dai residenti sia dai visitatori, siano questi interessati a fare acquisti presso il mercato di piazza della Repubblica o una semplice passeggiata nel parco della Tesoriera. «In questi anni l'amministrazione comunale ha scelto di promuovere la qualità della vita dei cittadini e delle cittadine anche attraverso l'estensione delle aree pedonali - dice Chiara Foglietta, assessora alla Mobilità - con questo provvedimento puntiamo a migliorare la vivibilità degli spazi, in particolare da parte di studenti e studentesse, quando si tratta di aree di fronte alle scuole».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..