Cerca

Il caso

Monopattini, che caos. In città piovono multe: sono oltre 300 al mese

L’obiettivo della giunta è ridurre il numero di incidenti: 263 solo lo scorso anno

Monopattini, in città piovono multe

Monopattini, in città piovono multe

Al 22 di agosto le sanzioni comminate ai danni di chi usa impropriamente un monopattino sono salite a 2.844. Numeri alla mano oltre trecento al mese e circa 11 al giorno. Dati che fanno riflettere, soprattutto se confrontati con quelli (inferiori) del 2023. In tutto lo scorso anno scopriamo un totale di 2.747 sanzioni, pari a 233 sanzioni al mese e a circa 8 sanzioni al giorno. Ma quali sono le motivazioni? Principalmente sosta irregolare o comportamento scorretto.

I controlli

I controlli mirati della polizia municipale per contrastare l’uso improprio dei monopattini in città sono in costante aumento. L’obiettivo è prevenire situazioni pericolose o fastidiose, come i monopattini che sfrecciano sui marciapiedi o vengono abbandonati in modo disordinato, bloccando passi carrai o aree non autorizzate. Nei primi sette mesi e mezzo dell’anno, sono stati effettuati 604 controlli, con una media di oltre 74 al mese, superando le 800 verifiche dell’anno scorso, che avevano registrato una media mensile di circa 67.

Monopattini abbandonati (e poi rimossi) in piazza Carducci

La sosta irregolare si conferma come il comportamento più sanzionato. Da gennaio ad agosto inoltrato, sono state emesse 1.700 multe per questa infrazione, mentre altre 1.137 sanzioni hanno colpito l’uso improprio del mezzo, come il transito sui marciapiedi e l’eccesso di velocità. Anche lo scorso anno, la sosta irregolare era una delle principali cause di sanzione. L’identificazione dei trasgressori è oggi più semplice grazie all’obbligo, imposto dal Comune, di dotare i monopattini di un numero identificativo. Questa misura, introdotta con il bando chiuso ad aprile, ha visto l’assegnazione del servizio a quattro operatori: Dott, Bird, Voi Technology ed Helbiz.

Gli incidenti

Specie dopo gli ultimi casi, la giunta comunale di Torino vuole fermamente ridurre il numero di incidenti legati all’uso dei monopattini. Nel 2023, le strade torinesi hanno visto un incidente quasi ogni giorno che coinvolgeva questi mezzi: in totale, 268 sinistri, di cui 231 con feriti, 2 mortali e 37 con soli danni materiali. Anche nei primi mesi di quest’anno, il trend non ha mostrato segnali di rallentamento.

Un incidente con monopattino in piazza Rivoli

Per affrontare il problema della sosta selvaggia, la città sta pianificando la creazione di nuovi stalli dedicati ai monopattini. Attualmente, ne esistono circa 12.000 su suolo pubblico, equivalenti all’1,4% della popolazione residente. Nonostante le normative introdotte, molti cittadini continuano a vedere i monopattini come una seccatura, se non addirittura un pericolo. Le lamentele più frequenti riguardano l’alta velocità con cui questi mezzi si muovono, spesso senza considerare la sicurezza dei pedoni. Nelle aree pedonali, i monopattini non dovrebbero superare i 6 chilometri orari, mentre in altre zone il limite è fissato a 20 chilometri orari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.