l'editoriale
Cerca
IL FOCUS
28 Agosto 2024 - 10:00
Turismo a Torino
L’Organizzazione mondiale del turismo definisce l’overtourism, come “l’impatto del turismo su una destinazione, o parti di essa, che influenza eccessivamente e in modo negativo la qualità della vita percepita dei cittadini e/o la qualità delle esperienze dei visitatori”. Destinazioni iconiche come Venezia, Barcellona e Bali ne sono esempi emblematici. Rischia anche Torino?
Per approfondire leggi anche:
Questi luoghi, ricchi di storia, cultura e bellezze naturali, attirano milioni di visitatori ogni anno. Tuttavia, l’eccessiva presenza turistica sta rapidamente trasformando questi paradisi in luoghi sempre più difficili da gestire, sia per le autorità locali che per i residenti. A Venezia, ad esempio, il numero di turisti supera di gran lunga quello dei residenti, causando un incremento del costo della vita, la trasformazione delle abitazioni in strutture ricettive e, in molti casi, la fuga dei cittadini dai quartieri storici.
Non dissimile è la situazione a Barcellona, dove i residenti si sono trovati a lottare contro un turismo di massa che ha stravolto l’identità di interi quartieri, portando ad un sovraffollamento delle strade e una riduzione della qualità della vita. Il Comune ha presentato il progetto di riconversione di 10mila affitti turistici in affitti residenziali a partire dal 2029. Bali, con le sue spiagge paradisiache e i templi antichi, è diventata una meta ambita a livello globale. Tuttavia, l’afflusso costante di visitatori ha avuto un impatto devastante sull’ambiente. Le risorse naturali dell’isola sono sotto pressione, con problemi di approvvigionamento idrico, inquinamento e una gestione inadeguata dei rifiuti.
Il fenomeno dell’overtourism non riguarda solo le destinazioni più famose, ma sta colpendo anche luoghi meno noti, che in un’epoca di social media e condivisioni globali diventano virali e vengono “scoperti” da masse di turisti in cerca di esperienze uniche. Il termine figura anche tra i neologismi più usati entrati nell’aggiornamento digitale del dizionario lo Zingarelli 2025.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..