Cerca

CARA SCUOLA, QUANTO MI COSTI?

Caro libri, la stangata alle superiori: oltre 400 euro tra testi e dizionari

Aumenta il prezzo dei libri: quanto costerà davvero mandare i figli a scuola nel 2024?

Caro libri

Caro libri

Fatta la cartella, la vera stangata per le famiglie arriva quando si passa alla cassa delle librerie. Rispetto al 2023 l’Istat, ha stimato un incremento medio del costo dei libri di quasi il 5%. Più cauta la stima di Confesercenti, che parla di aumenti non oltre il 3% a livello nazionale. In ogni caso, la spesa maggiore toccherà a chi manda i figli alle superiori per il primo anno. «È sufficiente confrontare il prezzo dei singoli testi presenti nei cataloghi degli editori sia nel 2023 che nel 2024 per riscontrare l’effettivo aumento del prezzo dei libri di testo» spiega Antonio Terzi, presidente Sil Confesercenti.

Numeri alla mano, un ragazzo che deve prepararsi per iniziare il liceo classico nel 2024 dovrà procurarsi due dizionari per un totale di oltre 200 euro. Il IL Castiglione Mariotti (considerato il miglior ausilio per tradurre le versioni di latino) costa, da listino, 105 euro. Altrettanto (120 euro il GI) si dovrà spendere per procurarsi il dizionario di greco.

«È una spesa che si fa solo il primo anno» precisa Andrea Bertelli, presidente Sil-Confesercenti Torino e provincia. A questa, le famiglie dovranno aggiungere il costo dei libri di testo. «In media, possiamo dire che ogni ragazzo che inizia le superiori ha bisogno di 15 libri». Vale a dire, almeno altri 200 euro per le famiglie. Per un totale che lievita velocemente oltre i 400 euro a studente. Anche più allarmante la stima fatta dall’Osservatorio nazionale Federconsumatori, che ipotizza per ogni studente una spesa di 591,44 euro per i testi obbligatori più due dizionari. «I librai non fissano i prezzi dei libri né possono, con il margine risicatissimo loro riservato, farsi carico di riduzioni o sconti significativi» precisano ancora da Confesercenti. La spesa media si riduce notevolmente- fino quasi a dimezzarsi - per i ragazzi al secondo o terzo anno delle superiori. Lo scontrino si aggira tra i 200 e i 250 euro, in media.

Il caro scuola si fa pesante anche per chi inizia quest’anno le scuole medie. Alla spesa relativa ai libri di testo si aggiunge il costo del dizionario di italiano. I prezzi possono variare, ma in media i vocabolari consigliati dagli insegnanti (come lo Zanichelli) hanno un costo che si aggira intorno agli 80 euro. Nonostante gli aumenti, è ancora l’Istat a sottolineare come le spese per l’istruzione rappresentino «solo lo 0,9%» del totale delle spese annuali delle famiglie italiane.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.