Cerca

La crisi dell'auto

Fabbriche chiuse e piazzali pieni: Stellantis -32,4%. Si vende solo la (vecchia) Fiat Panda

I dati delle immatricolazioni di agosto: finito l'effetto incentivi. L'elettrico affonda con -40%

Fabbriche chiuse e piazzali pieni: Stellantis -32,4%. Si vende solo la (vecchia) Fiat Panda

Sprofondo rosso per Stellantis, ad agosto. Nel mese appena chiuso il Gruppo di John Elkann ha perso un'auto su tre. Lo dicono i dati delle immatricolazioni: 17.312 auto immatricolate in Italia, ossia il 32,4% in meno rispetto a un anno fa. E la quota di mercato che precipita, sempre a livello italiano, dal 31,8% al 24,8%. Ben sette punti percentuali

Ma è tutto il mercato italiano che finisce in crisi, scontando l'effetto della fine degli incentivi: nell'ultimo mese, in Italia, sono state immatricolate 69.121 autovetture con un calo rispetto ad agosto 2023 del 13,4% dovuto solo in parte a due giornate lavorate in meno. "L’effetto incentivi, che aveva portato le immatricolazioni a crescere del 15% in giugno e del 4,7% in luglio, pare essersi completamente dissolto con un risultato che, rispetto ai livelli ante-crisi, cioè rispetto ad agosto 2019, accusa una contrazione di ben il 22,5%", commenta il Centro Studi Promotor. Ma questi dati dicono principalmente una cosa: è l'auto elettrica che affossa i produttori. Secondo i dati di Motus-E, le full electric ad agosto hanno perso oltre il 40% rispetto al 2023.

La classifica dei modelli più venduti, infatti, vede in testa Fiat con la Panda: ossia la vecchia Panda (oggi Pandina) prodotta a Pomigliano e, nella migliore delle ipotesi per i piani "green" di Stellantis, in versione hybrid (3.315 unità immatricolate). Al secondo posto, c'è la Dacia Sandero (2.871), poi Jeep Avenger (2.138, questa sì sia elettrica sia ibrida) e di seguito Toyota Yaris Cross (1.871), Dacia Duster (1.770), Peugeot 208 (1.687), Ford Puma (1.647), Toyota Yaris (1.539), Opel Corsa (1.463), Renault Captur (1.443).

"Stellantis conferma la propria leadership in Italia - sono le parole, diffuse dall'agenzia di stampa Gea, di Santo Ficili, Managing Director di Stellantis Italia, riferendosi alla conferma al 32% della quota di mercato negli otto mesi - ma i dati di agosto confermano un momento di sofferenza del mercato, in particolare quello elettrico, e di transizione per il Gruppo. In questo quadro che ha coinvolto i vari marchi, Stellantis ha tuttavia mantenuto alcuni punti fermi come il primato della vettura più venduta in Italia, la Fiat Panda, nell’anno e ad agosto con oltre 3.300 immatricolazioni, o come la leadership nei primi otto mesi dell’anno nel segmento B-SUV con la Jeep Avenger, che è il SUV più venduto in Italia considerando tutte le motorizzazioni disponibili”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.