l'editoriale
Cerca
La manifestazione
06 Settembre 2024 - 11:50
Torino si prepara a riaprire la libreria più grande d'Italia, con due chilometri di libri sotto i portici del centro. Il 12 e il 13 ottobre torna infatti Portici di Carta, ma con una novità (che non tutti hanno apprezzato o apprezzeranno): diventa a pagamento.
La manifestazione, che si snoda sotto i portici di via Roma con un fitto calendario di ospiti e incontri, con la casa editrice Iperborea come ospite principale, vede la partecipazione delle librerie torinesi - coordinate dall'associazione librai di Rocco Pinto - e di decine di editori locali. E' organizzata dall'associazione Torino Città del Libro, proprietaria del Salone del Libro.
Da sempre gratuita, quest'anno diventa a pagamento. Non per il pubblico, per fortuna, ma per gli espositori: librai ed editori dovranno infatti pagare un contributo di 30 euro a testa. Da alcuni espositori sono partite richieste di spiegazioni. Cui è stato risposto da Torino Città del Libro che la richiesta del contributo - a meno di un mese dall'evento - è dovuta all'aumento delle spese organizzative. Per una manifestazione che pure vede fra i suoi partner realtà come Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt, Lavazza, Camera di Commercio, Iren.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..